16.6 C
Palermo
sabato, 3 Giugno 2023
HomeAgricoltura biologicaOlio e grani antichi: gli studenti dell'I.C. Giovanni XXIII di Paceco a lezione di biologico

Olio e grani antichi: gli studenti dell’I.C. Giovanni XXIII di Paceco a lezione di biologico

In occasione dell'evento di fine progetto, gli alunni raccontano l'attività svolta con "A scuola di biologico" promosso da Aiab Sicilia e il Mediterraneo 24

Leggi anche

spot_img
spot_img

PACECO. Un’occasione per scoprire un’alimentazione sana e genuina. Questo è stato il progetto “A Scuola di biologico”, che abbiamo sviluppato grazie ad Aiab Sicilia e a “Il Mediterraneo 24”, diretto da Filippo Passantino. Nella nostra scuola, si è inserita nell’ambito del progetto più ampio “Vivi con stile!”, grazie all’idea della professoressa Mariangela Galante e della preside Barbara Mineo.
Abbiamo vissuto una serie di incontri durante i quali abbiamo imparato diverse cose riguardanti l’olio e i grani antichi. Ad esempio, qual è il miglior olio da cucina oppure i vari tipi di olio che esistono e anche le condizioni territoriali che devono essere presenti per la coltivazione di olive. Inoltre, ne abbiamo appreso anche le proprietà curative. Dei grani antichi abbiamo saputo che non hanno subito modificazioni genetiche. Ci siamo soffermati, in particolare, sulla varietà siciliana, ovvero il Timilia, detto Tumminia, e il Perciasacchi. Hanno delle proprietà nutrizionali che possono essere sciolte col calore e sono grani che contengono meno glutine e contribuiscono a non causare intolleranze. In pratica, sono più genuini. Noi ragazzi siamo consapevoli dei rischi che corriamo con un’alimentazione sregolata. Non conoscevamo il biologico. Contiamo di andare anche in azienda e vedere come si svolge l’attività di coltivazione. A scuola, abbiamo fatto anche degli assaggi e abbiamo potuto verificare quanto sono diversi gli alimenti non trattati. Abbiamo organizzato a ricreazione una merenda con prodotti bio, con la lattuga coltivata nell’orto della scuola. Per una cultura del benessere.
Durante gli incontri, con l’agronomo Filippo Salerno, siamo partiti da come si produce una pianta di ortaggio, di viti o di olivo e quindi l’utilizzo di concimi o di composto nel terreno, le rotazioni, l’importanza di fare rimanere le siepi, che gli animali vengano allevati dove ci sia della terra e non in batteria. E, poi, abbiamo parlato della sana alimentazione partendo dalla dieta mediterranea, con alla base della piramide frutta, verdura e legumi e al vertice i dolci. Stando a significare che è importante nell’alimentazione utilizzare meno dolci, anche se si possono utilizzare, e mangiare più frutta, verdura, legumi, un po’ di carne e un po’ di pesce. Abbiamo imparato che i prodotti biologici, non forzando le piante e gli animali, hanno dei contenuti e degli antiossidanti e dei sapori superiori a quelli delle produzioni convenzionali. Infine, l’evento di fine corso è stato una grande festa dove abbiamo partecipato a degustazioni di prodotti bio e presentato i lavori finali e quello che abbiamo imparato durante l’anno anche negli altri progetti che abbiamo sviluppato sempre all’interno di “Vivi con stile!”.  

Gli studenti di IV e V della scuola primaria
dell
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Paceco