di Giuseppina Tesauro
RAGUSA
«La felicità non è un’emozione straordinaria, ma una continuità.» (Jorge Luis Borges). Con questa suggestione in mente, il Teatro Donnafugata lancia le Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità: non una competizione, ma un cammino condiviso
«In un tempo dominato da trasformazioni e incertezze, ci siamo chiesti che senso può avere oggi parlare di felicità…» dice Vicky Di Quattro, direttrice del Teatro Donnafugata insieme alla sorella Costanza. È da questa domanda che nasce il progetto speciale sostenuto dal Ministero della Cultura per il 2025: le Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità.
Ragusa Ibla, con le sue pietre barocche e i suoi giardini sospesi, diventa per quattro giorni una nuova Olimpia: non arena di gare sportive, ma spazio di pensiero, poesia e dialogo. Un “laboratorio a cielo aperto” dove narratori, filosofi, poeti, musicisti e artisti guideranno il pubblico lungo i Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo: Parola, Natura, Memoria, Filosofia, Musica. Presentato in conferenza stampa al Comune di Ragusa, il progetto culturale intreccia arte e natura e, come ha osservato il sindaco Peppe Cassì, “fa di Ragusa un palcoscenico naturale dove riscoprire la bellezza della comunità, un’occasione che unisce cultura, partecipazione e la vitalità del nostro centro storico”
Anche l’assessore comunale ai Centri Storici, Giovanni Gurrieri, ha sottolineato come “questo progetto valorizzi le nostre strade antiche e crei un legame profondo tra il patrimonio barocco e la vitalità contemporanea”, Soddisfatto anche il presidente di Confagricoltura Antonio Pirrè per questo progetto, condiviso anche dal Barocco Garden Club, presieduto da Valeria Schininà e rappresentato da Enrica de Jan, lieti di offrire alla città un momento di respiro e di sogno. Presente alla Conferenza stampa Raffaele Falconieri, dirigente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in rappresentanza della Presidente Maria Rita Schembari, che ha tenuto a ribadire l’importanza di eventi di tal genere nella promozione della cultura e del territorio. Le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità” hanno il supporto
Il cuore dell’iniziativa è il Teatro Donnafugata, un piccolo gioiello ottocentesco di 100 posti, restaurato con cura e oggi animato dalle sorelle Di Quattro. Da lì si irradiano eventi che coinvolgono piazze, giardini e sentieri, intrecciando spettacolo e vita.
Novità assoluta sarà il “giardino della felicità” ai Magazzini Donnafugata: un percorso tra alberi e piante dove leggere citazioni, appendere pensieri e lasciare il proprio segno. Un invito a trasformare la ricerca individuale in esperienza condivisa. “Questa installazione – spiega la direttrice artistica Vicky DiQuattro – è un invito a scoprire che la felicità non è un traguardo, ma un cammino che si fa insieme. Abbiamo immaginato Ragusa come un luogo di comunità e consapevolezza, un’arena senza confini in cui non ci saranno vincitori né vinti, ma viandanti che, insieme, proveranno ad abitare la bellezza. Crediamo che in un tempo di grandi cambiamenti, chiedersi che volto abbia la felicità sia un atto di coraggio, così come cercarla, per poi forse scoprire che alberga già dentro noi stessi”
Il programma alterna eventi pomeridiani e serali con occhio attento alla natura
Venerdì 26 settembre: dialogo tra Alessandra Viola e Luigi de Vecchi (ore 19.00, Magazzini di Palazzo Arezzo di Donnafugata) e lo spettacolo di Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello (ore 21.30, Piazza Duomo).
Sabato 27 settembre: incontro con Giovanni Ventimiglia (ore 18.30, Teatro Donnafugata), riflessione di Marcello Veneziani (ore 19.30, Giardini Iblei), e in serata Alessandro Baricco in dialogo con Annalisa Cuzzocrea (ore 21.00, Piazza Duomo).
Domenica 28 settembre: restituzione dei lavori della Summer School condotta da Claudio Fava, con le letture di David Coco (ore 18.00, Teatro Donnafugata); spettacolo di Davide Rondoni e Mario Incudine (ore 19.30, Piazza Pola); e gran finale con Alessandro Preziosi in Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar (ore 21.00, Piazza Chiaramonte).
Accanto agli eventi, i Sentieri di Sylva offriranno camminate all’alba e al tramonto, in collaborazione con Fondazione Sylva e AOG Trekking: un modo per unire natura e filosofia, paesaggio e parola.
Le Olimpiadi del Teatro sono rese possibili dal sostegno del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, di Confagricoltura Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia, in collaborazione con Fondazione Sylva, Itaca Scuola di scritture e AOG Trekking. Gold sponsor sono Eni (che per la prima volta abbraccia un grande progetto culturale del Teatro Donnafugata a Ragusa), Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran. Silver sponsor sono Argo Software, Cappello e Battaglia Group – Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Völkers Ragusa-Modica, Bigbag, Marina Iblea, Rosso di Sicilia, Sigla, Valle dell’Acate, Polara
Informazioni pratiche per partecipare agli eventi
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, eccetto lo spettacolo di Alessandro Preziosi, che prevede biglietto d’ingresso. Le prenotazioni si apriranno nei prossimi giorni sul sito https://teatrodonnafugata.it/.







