PALERMO. Rendere la scuola un polo di riferimento e un luogo aggregativo per i suoi studenti e per l’intero quartiere in cui è inserita, sia nelle ore mattutine che in quelle pomeridiane, mirando a ridurre l’abbandono scolastico e a diffondere la cultura dello sport e dello stile di vita attivo e sano, è l’obiettivo dell’amministrazione comunale, con degli interventi su palestre e impianti sportivi di alcuni Istituti Scolastici presenti in città.
È il caso degli Istituti Colozza Bonfiglio, Di Vittorio e Saladino, che ricadono nei quartieri Zisa, Sperone e Cep, le cui palestre e spazi all’aperto verranno completamente ristrutturate e messe a nuovo entro la fine dell’anno scolastico. A dichiararlo è l’assessore comunale all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica, Aristide Tamajo.
“Grazie all’approvazione dei tre progetti esecutivi da parte della Giunta Comunale – dichiara Tamajo – verranno individuate a breve le ditte appaltatarie che avranno 5 mesi di tempo per consegnarci i lavori ultimati. Gli interventi, finanziati grazie a fondi extra comunali del valore complessivo di circa 1 milione di euro, consentiranno di riqualificare, sia a livello impiantistico che strutturale, le palestre esistenti e, come nel caso dell’I.C. Colozza Bonfiglio, di creare un campo polivalente dotato di attrezzature all’avanguardia per la più ampia gamma di attività ludico sportive (campi da basket e pallavolo, piste di atletica, pedane per la scherma e la ginnastica a corpo libero). Gli interventi puntano all’efficientamento energetico e all’utilizzo di materiale riciclabile”.
Si tratta di tre periferie palermitane, quelle in cui insistono gli Istituti Scolastici: Zisa, Sperone e Cep. “Sono palestre scolastiche che rappresentano un presidio importante sul territorio, sia dal punto di vista sociale e formativo, che sportivo, perché sono un’opportunità per le associazioni dilettantistiche palermitane che, utilizzate soprattutto nel pomeriggio al di fuori delle ore scolastiche, possono cercare di fare fronte alle esigenze di territori, dove fare sport spesso non è semplice”, continua l’assessore.
“Un’importante opera, d’accordo con l’Ufficio regionale scolastico, per regolare l’utilizzo di queste palestre, che sono il primo tassello di un percorso che proseguirà in futuro per far fronte alle esigenze dei territori più problematici della nostra città, dove spesso i ragazzi non hanno spazi di inclusione sociale e quindi lo sport rappresenta uno strumento prezioso per il recupero della marginalità sociale”, dichiara l’assessore comunale allo Sport, Sabrina Figuccia.

E a proposito del quartiere Sperone vi avevamo annunciato del nuovo intervento promosso dal cantautore Cesare Cremonini, che verrà inaugurato a breve, che donerà un campo sportivo playground all’I.C.S. Sperone-Pertini, che ospiterà pallavolo, calcetto e basket. Dopo il progetto “#IoVorrei”, da lui stesso promosso, che ha visto la realizzazione del murale “La ragazza del futuro”, con il volto di Gaia. Azioni che accendono i riflettori sui quartieri difficili e mirano a creare azioni sempre più frequenti di rigenerazione urbana.
Ancora il Comune di Palermo donerà un campo sportivo alla scuola Rosolino Pilo di Palermo, nel plesso di via Sebastiano La Franca, 70, nella zona Oreto/Policlinico. Un progetto finanziato con 240 mila euro di fondi FESR, che prevede la realizzazione di un campo sportivo polivalente (calcetto, pallavolo, badminton) oltre a tutte le infrastrutture necessarie per garantire il funzionamento dell’impianto, sia nelle ore mattutine che pomeridiane: impianto di illuminazione, piccoli spogliatoi con docce e uno spazio al chiuso per conservare e proteggere le attrezzature sportive.