20.6 C
Palermo
sabato, 3 Giugno 2023
Homedal MediterraneoRiva SudIl Comune di Palermo vola in Ghana: ponte con l'Africa per "Twin-Cities in Sustainable Partnership"

Il Comune di Palermo vola in Ghana: ponte con l’Africa per “Twin-Cities in Sustainable Partnership”

Grazie allo scambio di buone pratiche avviato con un gemellaggio, verranno sostenuti processi di sviluppo urbano dell’area di Sekondi- Takoradi, relativi a fenomeni come i cambiamenti climatici e crescita demografica, le trasformazioni tecnologiche e povertà urbana, l'esclusione, la diversità culturale e le migrazioni interne ed internazionali

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Il Comune di Palermo partecipa ad un nuovo appuntamento per il progetto “Twin-Cities in Sustainable Partnership”, realizzato nell’ambito del programma di cooperazione “Autorità locali: Partenariati per le città inclusive”, in Ghana, finanziato dall’Unione Europea per sostenere e rafforzare le relazioni di partenariato tra autorità locali europee e dei paesi terzi, per lo sviluppo sostenibile delle città, nel rispetto dei principi previsti dall’Agenda 2030.

Accompagnati dal Console Onorario della Repubblica del Ghana per la Sicilia, Francesco Campagna, hanno partecipato all’iniziativa, l’assessore Maurizio Carta per le aree di “competenza urbanistica e relativa pianificazione strategica, città storica e creativa” e “rapporti con le università”, Antonella Tirrito, assessore all’innovazione, referente per l’ambito tematico “politiche migratorie e relazioni con la Consulta delle Culture e le confessioni religiose”.

Hanno partecipato Daniela Prinzivalli, responsabile della “progettazione strategica e di interventi di promozione culturale”, l’architetto Sandro Giacomarra, a sostegno della “riqualificazione del patrimonio culturale ed architettonico” dell’area metropolitana e Dominique Pasta, per l’area relazioni internazionali, coinvolta nell’organizzazione di eventi turistico-culturali.

Presenti anche gli enti del terzo settore che aderiscono al progetto: l’ONG Cooperazione Internazionale Sud Sud rappresentata da Margherita Maniscalco, e l’associazione Ghana Sicily Business Forum, presieduta da Francesco Campagna.

Partecipa Marco Miceli, membro di Palermo Mediterranea, una community imprenditoriale impegnata a favore della cooperazione reciproca tra imprese.

Grazie allo scambio di buone pratiche avviato con la città gemellata di Palermo, il progetto sosterrà̀ i processi di sviluppo urbano integrato e sostenibile dell’area metropolitana di Sekondi- Takoradi, territorio che affronta diverse sfide globali, tra queste: i cambiamenti climatici, la crescita demografica, le trasformazioni tecnologiche, l’intensificarsi della povertà̀ urbana e di fenomeni di esclusione, la gestione complessa della diversità̀ culturale e delle migrazioni interne ed internazionali.

Abdul Mumin Issah, sindaco di Sekondi-Takoradi, ha accolto la delegazione istituzionale che ha portato i saluti del sindaco Roberto Lagalla, pochi giorni fa impegnato in un incontro con l’ambasciatrice della Repubblica del Ghana durante la sua visita a Palermo.

Una prima sessione di lavoro ha permesso allo staff dell’amministrazione locale ghanese di presentare lo stato dell’arte dell’azione progettuale e come essa stia producendo un impatto negli spazi urbani nei quali si articola questa città situata sulla costa occidentale del Ghana.

“Si tratta di una città policentrica, composta da diverse aree che rimangono indipendenti eppure comunicanti tra loro”, osserva Maurizio Carta nel corso della lectio magistralis “Sustainable Development based in the Cultural Dimension” tenuta all’Università Tecnica di Takoradi. “Per questa città è necessario costruire insieme una visione partendo da un’immagine condivisa, da tradurre, poi, in pratiche di sviluppo urbano partecipativo”.

“I protagonisti di questo gemellaggio tra Palermo e Sekondi-Takoradi sono proprio le comunità urbane”, sottolinea il Console Onorario Francesco Campagna, da anni dedito nell’intessere relazioni tra la cittadinanza di Palermo ed i cittadini e le cittadine Ghanesi, promuovendo il ruolo attivo della diaspora africana. Nella città di Sekondi-Takoradi alcune comunità sono particolarmente vulnerabili.

“Ho molto apprezzato le campagne di sensibilizzazione per il contrasto della violenza di genere e minorile che sta realizzando la Sekondi-Takoradi Metropolitan Assembly nell’ambito del progetto nella comunità di Ngyiresia, dichiara l’assessore Tirrito.

Comunità la cui sussistenza è legata alla pratica di pesca artigianale che si svolge sulle coste di Sekondi. Famiglie che vivono in condizioni di emergenza economica e sociale, abitativa ed educativa.

“È necessario agire con più forza per garantire l’accesso universale all’istruzione di base e proteggere i minori da ogni forma di violenza, ed in particolare le ragazze”, continua Tirrito a margine dell’incontro, incoraggiando le donne leader comunitarie che stanno portando avanti le azioni di sensibilizzazione all’interno delle proprie comunità a proseguire il proprio lavoro.

Le visite di campo portate avanti dalla delegazione del Comune di Palermo coinvolgono anche le scuole primarie e secondarie della città dove il progetto sta impiantando degli orti scolastici con il protagonismo di studenti e studentesse.

Le scuole locali stanno sperimentando nuovi moduli didattici di educazione non formale per rafforzare la consapevolezza sui temi del cambiamento climatico e sull’ingiustizia ambientale che colpisce le comunità urbane e costiere della metropoli dove anni addietro la scoperta di importanti giacimenti petroliferi e di gas ha cambiato il volto di questa città.

A latere degli incontri di lavoro e delle visite istituzionali, la delegazione ha potuto apprezzare il valore storico e culturale delle fortezze che hanno giocato un ruolo importante nella storia della tratta atlantica degli schiavi e che oggi sono riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Il programma proseguirà nei prossimi mesi, offrendo alla città di Palermo l’opportunità̀ di creare un ponte con l’Africa e sperimentare nuove connessioni in campo culturale, artistico ed imprenditoriale. L’amministrazione comunale è già al lavoro per programmare la visita di studio di una delegazione della Sekondi-Takoradi Metropolitan Assembly in missione a Palermo.

La missione è stata organizzata con il supporto tecnico degli enti del terzo settore palermitano CISS/Cooperazione Internazionale Sud, Ghana Sicily Business Forum, Korai-Territorio, Sviluppo e Cultura e Palermo Mediterranea.

spot_img

Leggi anche