25.2 C
Palermo
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Homedal MediterraneoSiciliaMigrazioni. Report Istituto Arrupe, nel 2019 in Sicilia 7mila stranieri in più dell'anno precedente

Migrazioni. Report Istituto Arrupe, nel 2019 in Sicilia 7mila stranieri in più dell’anno precedente

Leggi anche

spot_img
spot_img

La popolazione di nazionalità non italiana residente in Sicilia ammonta, al primo gennaio del 2019, a 200.022 cittadini. Rispetto a dodici mesi prima risulta cresciuta di 7 mila unità, un incremento relativo del 3,6%. I residenti stranieri in Sicilia rappresentano il 3,8% dei residenti stranieri in Italia. Lo segnala il rapporto “Migrazioni in Sicilia 2019” dell’Osservatorio Migrazioni dell’istituto di formazione politica Pedro Arrupe. Il Rapporto evidenzia anche “la crescita della presenza di residenti stranieri, facendo riferimento base al 2009, nelle maggiori città, quelle con una popolazione superiore ai 50 mila abitanti, e nei territori delle cosiddette aree interne, individuate con la strategia di sviluppo nazionale, ovvero un insieme di comuni caratterizzati da forti cali di popolazione e “fisicamente” distanti dai servizi pubblici basilari come ospedali e scuole.
All’inizio del 2019 i principali residenti non italiani hanno la cittadinanza rumena: sono 58.480 pari al 29,2% degli stranieri, una quota superiore a quella rilevata a livello nazionale (23,0%) dove anche qui i rumeni rappresentano comunque la comunità più diffusa. I tunisini sono la seconda nazionalità straniera presente in Sicilia e la prima comunità di extracomunitari con 20.839.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img