15.6 C
Palermo
martedì, 30 Maggio 2023
Homedal MediterraneoSiciliaGli studenti del Croce: Palermo è "fimmina"

Gli studenti del Croce: Palermo è “fimmina”

L'incontro con le consigliere Orlando e Venturella nel progetto per l'odonomastica femminile. I ragazzi hanno realizzato una ricerca sul ruolo delle donne nel movimento dei fasci dei lavoratori siciliani

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Nella giornata di ieri, la consigliera comunale Katia Orlando e la consigliera di Prima Circoscrizione Tiziana Venturella hanno incontrato gli studenti e le studentesse delle classi 3^Q e 4^ DA del liceo scientifico “Benedetto Croce”, insieme al professore Dario Librizzi, nell’ambito di un’attività didattica che prende le mosse dal progetto firmato da Katia Orlando, e adottato dalla Giunta comunale lo scorso febbraio, “Palermo per l’odonomastica femminile. Donne Città Memoria”, che mira a colmare la discriminante assenza delle donne nell’attuale toponomastica cittadina, frutto di una cultura maschilista.

L’odonomastica e la toponomastica sono strumenti utili per mantenere viva la Memoria e far conoscere, specie alle nuove generazioni, le donne che hanno contribuito allo sviluppo delle scienze e delle Arti e che hanno lottato per la conquista di diritti civili e sociali pateimonio di tutti e tutte“, ricorda una nota con la quale è stata data notizia dell’incontro.


La Consigliera Tiziana Venturella ha quindi portato in commissione Cultura della Prima Circoscrizione il progetto, con l’intento di declinarlo nel territorio del centro storico, dove le poche vie intitolate alle donne ricordano solo sante, martiri e nobili. Da qui l’idea di coinvolgere le scuole del territorio.

I ragazzi e le ragazze del “Croce” hanno condotto una ricerca sul ruolo di primo piano svolto dalle donne all’interno del movimento dei fasci dei lavoratori siciliani ed hanno proposto alle consigliere l’apposizione di una targa dedicata alle fascianti da collocare presso Palazzo Cefalà, in via Alloro, sede regionale del movimento, che fu importante protagonista di lotte per i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, dal 1891 al 1894. Un primo passo che sia l’avvio di un percorso per il diritto alla Memoria delle donne anche nel Centro storico di Palermo.

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie