PALERMO. Si intitolano Ballarò in ascolto-Palermo e Cura, colori e valori-Palermo i due progetti di Servizio civile promossi dalla Caritas di Palermo. Un’opportunità della durata di un anno per venti giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Il primo progetto riguarda gli adulti e gli anziani che vivono condizioni di disagio. I 12 giovani selezionati saranno impegnati nel migliorare i servizi offerti in quattro progetti curati dalla Caritas diocesana: Rete Sos Ballarò, Poli diurni e notturni per l’accoglienza di soggetti fragili, progetti di Housing e progetto sulla povertà educativa.
I volontari affiancando gli operatori si pongono a supporto tecnico per la realizzazione di attività qualitativamente migliori, soprattutto nell’affiancamento dell’utenza nella realizzazione di progetti educativi individualizzati e personalizzati, che prevedano l’accompagnamento individuale di quegli utenti particolarmente problematici, che richiedono una “presa in carico” maggiormente complessa ed articolata. Le sedi di impegno saranno il Centro Agape, in piazza Santa Chiara, e Casa San Francesco, in vicolo Infermeria dei Cappuccini.
Il secondo progetto prevede l’assistenza di persone in condizione di disagio o di esclusione sociale. La presenza degli otto volontari in Servizio civile sarà finalizzata a sviluppare interventi di sostegno ai senza dimora, per favorirne l’inclusione sociale e garantirne i diritti di cittadinanza all’interno della comunità locale. La sede di attuazione è il Centro San Carlo e Santa Rosalia, in vicolo San Carlo.
Come partecipare ai bandi di Servizio civile della Caritas
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso. A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana. La scadenza per le domande da parte dei giovani è indicata al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00.