11.6 C
Palermo
lunedì, 11 Dicembre 2023
Homedal MediterraneoSiciliaCommedia brillante in due atti in scena per il Rotary Club Palermo Montepellegrino

Commedia brillante in due atti in scena per il Rotary Club Palermo Montepellegrino

Una donazione di 1000 euro al "Fondo Risposta ai disastri" della Fondazione a favore dell'Ucraina e nascita del "Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace"

Leggi anche

spot_img
spot_img

PALERMO. Con “www.scampamorte.it”, commedia brillante in due atti di Italo Conti, in scena al “Re Mida” di Palermo, il Rotary Club Palermo Montepellegrino lancia, insieme all’Interact Club Palermo Montepellegrino, il programma di solidarietà al popolo ucraino a partire proprio dall’esecuzione dell’inno nazionale dell’Ucraina eseguito dopo quelli nazionali di Italia e Malta.
Il Rotary Club Palermo Montepellegrino, nel corso dello spettacolo portato in scena dall’associazione “Attoridichè?!?”, ha raccolto donazioni per 1000 euro trasferiti al “Fondo Risposta ai disastri” della Fondazione Rotary e, nello specifico, ai Club Rotary dell’Ucraina.
Ringrazio i presidenti dei Rotary di Kiev per la franchezza dei rapporti epistolari e il messaggio di gratitudine ricevuto ieri pomeriggio” ha commentato il presidente del Club professore Antonio Fundarò nell’annunciare il primo laboratorio internazionale per la pace costituito in una scuola Carinese in collaborazione con il Rotary Club di Kyiv Multinational e il Rotary Club Kyiv-City.

Si tratta, ha annunciato il professore Antonio Fundarò che ha progettato il laboratorio sperimentale e ne sta garantendo l’attuazione, del “Laboratorio di Educazione, soluzione del Conflitto e Pace” a garanzia dell’educazione alla cittadinanza globale, all’educazione alla pace, all’educazione ai diritti umani, all’educazione democratica, all’educazione all’unificazione mondiale. Il Laboratorio si concentra su tre aree di ricerca e insegnamento:
1. Come il conflitto influisce sull’accesso e sull’offerta educativa. In quest’area, io e i miei studenti esamineremo le barriere all’istruzione in contesti colpiti da conflitti, tra cui la violenza armata, l’esaurimento delle risorse, le disuguaglianze di genere ed etniche, le cancellazioni epistemologiche e le culture di guerra.
2. L’effetto dell’istruzione sull’esacerbazione o sull’attenuazione dei conflitti. In quest’area, i miei studenti ed io ci concentreremo su come curriculum, pedagogia e politiche educative tolleranti/tolleranti servono ad espandere o contrarre il conflitto, comprese le narrazioni storiche di un gruppo etnico/religioso, rivendicazioni di universalità, politiche assimilazioniste, pedagogia autoritaria e gesti di esclusione.
3. Possibili risposte trasformative al conflitto e alla pace nell’ambito e attraverso.

L’evento