PALERMO. Sarà inaugurata sabato 15 novembre alle ore 16.00 nella Grotta del Ninfeo della Lega Navale di Palermo, all’Arenella, la mostra di pittura di Matilde Padoan, 32enne, con la sindrome di Down, pittrice, che ha coltivato la sua passione sin dalla più tenera età. La giovane donna è un’artista di talento, ha già realizzato 14 dipinti con la tecnica dell’acrilico su tela. L’iniziativa a Palermo è organizzata dall’associazione SporT21 Sicilia. L’artista poi volerà a Milano-Cortina, alle Paralimpiadi invernali, con le sue opere, all’interno dell’evento “ArtPara” nel 2026.

Nata a Trieste, Matilde si trasferisce con la sua famiglia a Milano, dove frequenta la scuola Waldorf a indirizzo pedagogico steineriano. Qui viene stimolata a sviluppare le sue doti artistiche attraverso lo studio di tecniche pittoriche (acquarello, tempera, carboncino, collage, murale, chiaroscuro), e tecniche artistiche e artigianali (battitura del rame, tessitura, cartonaggio, legatoria, scultura del legno e del marmo, modellaggio della creta e falegnameria). Alla fine del percorso consegue il diploma all’Istituto d’Arte. Nel 2012 frequenta la Scuola BCM che comprende i corsi di trucco correttivo, fotografico, cine-televisivo, teatrale, effetti speciali base, acconciature artistiche base e body painting. Nel 2016 un corso di pittura con il maestro Mario Grandi, con cui Matilde si avvicina alla pittura acrilica.

I primi quadri sono piccole nature morte per passare poi alla pittura dei paesaggi di dimensioni più grandi. Si appassiona ai ritratti di amici, di personaggi famosi o di volti fino a trovare entusiasmo nel dipingere volti colorati in stile pop art, traendo spunto da immagini, che Matilde reinterpreta cromaticamente. Dal 2021 al 2023 vive saltuariamente in Messico a San Josè del Cabo (Baja California Sur), ed espone i suoi quadri al San Josè del Cabo’s District, vendendone molti anche a turisti statunitensi e canadesi. Le creazioni di Matilde volano così verso il Canada, la California, Florida, Texas, Arizona, Pennsylvania e altri Stati. Durante questo periodo incontra il pittore Bruno Pegoretti, artista figurativo che le insegna la tecnica mista. Da settembre 2024 vive a Palermo.
Nel 2026, nel mese di marzo, Matilde porterà i colori della Sicilia a Milano, alle Paralimpiadi invernali di Cortina. Le sue opere saranno esposte all’evento “ArtPara” a Milano. Un’occasione di cui Matilde è orgogliosa, essendo la prima esperienza all’evento milanese, dove andrà in rappresentanza anche dell’associazione SporT21 Sicilia.

La mostra a Palermo, sabato 15 e domenica 16 novembre
Al centro del programma del 15 e 16 novembre, condiviso dall’associazione SporT21 Sicilia con la Lega Navale di Palermo ci sarà una mostra di pittura di Matilde Padoan, con 14 dipinti in acrilico su tela, “a testimonianza di una diversa iniziativa che inizia a tracciare la nuova mission dell’associazione – racconta il presidente dell’associazione Giampiero Gliubizzi -. Ricercare e dare credibilità e forza ai percorsi di vita delle persone con disabilità. I quadri saranno esposti da sabato, con inaugurazione alle ore 16.00, fino alle 19.00 di domenica.”
Tra i ritratti che si troveranno alla Grotta del Ninfeo di Palermo, personaggi illustri e amici, ma che il dipinto del volto della Ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli; dipinto consegnato proprio da Matilde a Locatelli, in occasione di un evento a Catania che aveva come tema centrale il nuovo disegno di legge sui progetti di vita delle persone con disabilità.

La nuova “mission” di SporT21 Sicilia
“Tutto nasce dagli incontri della nostra associazione con la Ministra Locatelli – racconta ancora Gliubizzi -. Già nel 2023 con la EXPO AID ‘Io persona al centro’. Un evento aperto alle associazioni che operano nel contesto della disabilità. Iniziamo a pensare per i nostri ragazzi a un percorso di vita non esclusivamente legato allo sport, ma anche all’autonomia sociale e ai progetti di vita. Con questa nuova ‘mission’, con le innumerevoli attività svolte rivolte all’indipendenza e all’individualità prendono il via iniziative anche per gli inserimenti lavorativi. Oggi sei ragazzi con disabilità della nostra associazione hanno già trovato un lavoro e parte del loro progetto personale di vita, tra queste anche Matilde.”
Nella giornata conclusiva della mostra, domenica 16 novembre, un momento conviviale a base di prodotti locali, con apertura ai soci della Lega Navale Italiana e agli amici. Tra i prodotti mediterranei locali anche l’immancabile “Birra T21” senza glutine, bianca e ambrata, prodotta dai ragazzi Down dell’associazione SporT21 Sicilia in collaborazione con il Birrificio Bruno Ribadi.







