PALERMO. Volge al termine il secondo viaggio Erasmus, organizzato della Scuola Tenente Carmelo Onorato di Palermo. Dopo la Francia, è stata la volta del Portogallo, per 8 ragazzi (5 maschi e 3 femmine) che culmineranno la loro terza media con ricordi che porteranno per la vita. A far vivere l’esperienza presso “Eccola da Agrela e Vale do Leca” a Santo Tirso (Porto), tre docenti (Pietro Nicosia, Dorina Sciacchitano, Letizia Catania), che coi colleghi e i ragazzi portoghesi hanno affrontato la tematica della “Tutela della biodiversità”.
“Dal 21 al 26 maggio” – riportano i “nostri” professori – “i ragazzi hanno partecipato ad escursioni a tema e si sono trovati molto bene coi coetanei e le famiglie ospitanti, accoglienti e disponibili a soddisfare ogni loro esigenza”. “Esperienza di gemellaggio scolastico positiva per tutti!” – hanno continuato a dire i docenti. “I ragazzi hanno potuto conoscere stili di vita diversi e si sono mostrati disponibili ai cambiamenti. La necessità di utilizzare la lingua inglese per comunicare coi coetanei, le famiglie e i docenti del posto ha stimolato anche i più timidi a mettersi in gioco migliorando le loro competenze. Le attività sono state vissute con gioia e partecipazione e nell’ultimo giorno si sono concluse con una grande festa nella quale i nostri alunni/e hanno coinvolto i loro coetanei nella danza di una tarantella. Anche noi docenti siamo stati accolti e “coccolati” non solo dai colleghi, fra cui la prof.ssa Maria Amorin, referente del progetto Erasmus per il Portogallo, ma anche dai collaboratori scolastici”.
“È stata un’esperienza fantastica” – riferisce Mafalda, una delle mamme ospitanti portoghesi. “Avevamo un po’ di paura per non riuscire a soddisfare tutte le aspettative. Il programma Erasmus è però cosa eccezionale: consente ai giovani d’abbracciare il mondo fin dalla tenera età. Siamo molto contenti dell’esperienza e d’aver incontrato persone meravigliose che vorremo tenere in contatto”.
Anche i genitori palermitani vorrebbero ciò e colgono l’occasione per ringraziare le famiglie e i docenti portoghesi, per l’amore, la premura, la dedizione, l’impegno profuso perché i nostri ragazzi vivessero in pieno e con entusiasmo questa grande chance di crescita offerta loro. Un ringraziamento speciale va, certamente, anche alla Preside della Tenente Carmelo Onorato, Cinzia Rizzo (che assicura che “l’Accreditamento Erasmus continuerà per la Scuola, almeno sino al 2027”), alla Referente Erasmus, professoressa Rototo, a tutti i docenti accompagnatori che hanno collaborato per la buona riuscita delle attività. In un mondo di guerre e distruzioni, si può ancora divenire costruttori di bellezza e unione.