22.5 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeBuone notizieAl via "Protocollo Rotary Area Panormus": 22 club insieme per un impatto sulla comunità

Al via “Protocollo Rotary Area Panormus”: 22 club insieme per un impatto sulla comunità

9 azioni su 6 aree d'intervento e su 9 Comuni della Città Metropolitana di Palermo, vedranno in atto: attività di inclusione soggetti fragili e con disabilità attraverso lo sport e in natura con ragazzi autistici, assistenza domiciliare per anziani e contrasto alla dispersione scolastica, azioni in ambito sanitario e sull'ambiente

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. I Rotary Club dell’Area Panormus, insieme alla Commissione Distrettuale per la Rotary Foundation del Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, presentano l’ambizioso “Progetto Protocollo Rotary Area Panormus” per l’anno sociale 2023/24, che coinvolge tutti i club dell’Area Panormus. Il progetto nasce con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’azione rotariana nel territorio, e rispondere a diversi bisogni delle comunità simultaneamente.

Dopo un attento ascolto dei bisogni del territorio, attraverso il coinvolgimento di soggetti no profit con una lunga esperienza operativa, è emersa la necessità di coordinare e omogeneizzare le azioni progettuali. Questo ha portato alla creazione di un progetto integrato che coinvolge sia diverse azioni che vari soggetti no profit.

Il “Progetto Protocollo Rotary Area Panormus” agirà su 6 delle 7 aree d’intervento del Rotary, coinvolgendo 9 comuni della Città Metropolitana di Palermo: Bagheria, Capaci, Carini, Cinisi, Corleone, Palermo, Partinico, Piana degli Albanesi e Terrasini. Il progetto prevede anche un’azione trasversale di comunicazione che coinvolgerà, con diffusione regionale, cittadini e ulteriori Enti che vorranno avvicinarsi all’iniziativa.

Le 9 azioni individuate includono attività d’inclusione di soggetti fragili attraverso lo sport; la riapertura del “Palchetto della Musica” a Villa Margherita in Partinico; un percorso di conoscenza delle norme per migliorare l’assistenza domiciliare per anziani; la realizzazione di una vasca per la riabilitazione delle tartarughe marine; l’educazione e sensibilizzazione sul tema trapianto di cellule staminali emopoietiche; attività per ragazzi autistici in una fattoria inclusiva; il sostegno allo sport per persone con disabilità; il contrasto alla dispersione scolastica; e un’azione trasversale di comunicazione sociale per ottimizzare i risultati complessivi.

I club partecipanti, sotto il coordinamento del Rotary Club Palermo Ovest, presieduto da Mauro Faso, lavoreranno insieme per garantire il successo di questo ambizioso progetto, che rappresenta un’occasione unica per avere un impatto significativo sulle comunità locali. Il progetto è finanziato dai 22 rotary Club aderenti, e dalla Rotary Foundation.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img