30.9 C
Palermo
mercoledì, 10 Settembre 2025
HomeBuone notizieFesta dell'accoglienza: Palermo, volontariato e scuola per costruire comunità

Festa dell’accoglienza: Palermo, volontariato e scuola per costruire comunità

Il plesso "Livio Bassi" di Palermo si trasforma in un luogo di condivisione grazie alle associazioni del territorio, in occasione di Palermo Capitale del Volontariato

spot_img
spot_img

PALERMO. Giovedì 11 settembre, dalle ore 8.30 alle 11.30, il plesso “Livio Bassi” dell’istituto comprensivo Michelangelo Buonarroti ospiterà una grande festa dell’accoglienza per i piccoli studenti delle classi prime, organizzata dalle associazioni di volontariato del territorio.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Palermo Assessorato Attività sociali e la Quinta circoscrizione, si inserisce nel ricco calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 e rappresenta un bell’esempio di collaborazione fra scuola e Terzo settore per rafforzare il legame tra le famiglie e il tessuto associativo locale.

La giornata prevede un programma intenso: laboratori artistici e musicali curati dall’associazione “Basta Volerlo”, che permetteranno ai bambini di creare prodotti da portare a casa come ricordo, e un momento di condivisione con merenda offerta dai volontari. Sarà presente anche l’associazione “Io vivo l’autismo – Parliamone” con uno spazio informativo dedicato ai genitori per promuovere l’inclusione.

“Questa bella iniziativa rappresenta perfettamente lo spirito di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025”, dichiara Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP. “Vedere il volontariato entrare nelle scuole fin dal primo giorno significa seminare i valori della solidarietà e della partecipazione civica nelle nuove generazioni. Il Terzo settore palermitano dimostra ancora una volta di essere un partner prezioso per la comunità educante, portando competenze, entusiasmo e nuove prospettive nell’ambiente scolastico. Questa festa dell’accoglienza non è solo un momento di gioia per i bambini e le famiglie, ma un investimento sul futuro della nostra città, dove volontariato e istituzioni lavorano insieme per costruire una comunità più coesa e solidale”.

L’evento conferma il ruolo centrale che Palermo sta assumendo nella promozione della cultura solidale, offrendo alle famiglie l’opportunità di scoprire le numerose possibilità di impegno civico presenti sul territorio e di contribuire attivamente alla costruzione di una società più inclusiva.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img