23.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieAllo Sperone è andato in scena "Smanìe": così i ragazzi dicono basta ad ogni forma di violenza

Allo Sperone è andato in scena “Smanìe”: così i ragazzi dicono basta ad ogni forma di violenza

I contributi dell'iniziativa, nata in collaborazione con la Bolton Hope Foundation, supportata da “Traiettorie urbane” e cofinanziata da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale, a sostegno del viaggio di istruzione della 3°F e altre iniziative extrascolastiche, per venire incontro alle famiglie

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img


PALERMO. Nel teatro dell’I.C.S. “Sperone-Pertini” è andato in scena “Smanìe”, uno spettacolo nato dalle ragazze e dai ragazzi della 3°F per autofinanziarsi il viaggio d’istruzione a Roma.

“Un’occasione per stare meglio a scuola, per tornare a scuola nel pomeriggio, perchè ciascuno di loro trovasse un proprio posto nella messinscena”, spiega la dirigente scolastica Antonella Di Bartolo. Chi si è occupato della scenografia, chi della sceneggiatura, chi del canto. Anche le mamme dei ragazzi hanno fatto parte dello spettacolo, entrando in scena con la recitazione e il canto, nell’ultima parte, insieme ai loro figli.

“Il titolo ‘Smanìe’, perchè si ispira all’essere smanioso, inquieto, comune a tanti ragazze e ragazzi, ma anche a noi adulti”, continua la preside Di Bartolo. “Poi ci sono le smanìe di guerra, di protagonismo, di violenza. Tutte queste smanìe vengono esplorate dai nostri ragazzi e dalle nostre ragazze, e si schierano. Si schierano in modo deciso. Prendono posizione nei confronti di tante smanìe negative, per superarle.

Lo spettacolo “Smanìe” all’ICS Sperone-Pertini (foto di Pasquale Tusa)

Tre momenti nella rappresentazione teatrale, o meglio, la rappresentazione del reale. La classe ha ripercorso questi grandi temi di attualità aprendo pagine di storia fin troppo impolverate, chiedendo un prestito persino al grande Goldoni e alla sua commedia; con il corpo e la voce hanno raccontato le violenze subite da donne e uomini di ogni genere e colore.

Lo spettacolo si è svolto in concomitanza con la Giornata Internazionale contro tutte le forme di discriminazione, istituita dall’ONU nel 2014. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Istituto Scolastico e la Bolton Hope Foundation per il progetto di ricerca-azione “Promuovere l’autonomia per ridurre le disuguaglianze”.

L’evento è supportato anche da “Traiettorie urbane”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale.

I contributi raccolti sosterranno i costi del viaggio di istruzione delle ragazze e dei ragazzi della 3°F e altre iniziative extrascolastiche, per venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img