12.5 C
Palermo
martedì, 28 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieAllo Zen il romanzo di Massimo Benenato: “Ali d’Angelo” tra dolore, rinascita e memoria di Franco Franchi

Allo Zen il romanzo di Massimo Benenato: “Ali d’Angelo” tra dolore, rinascita e memoria di Franco Franchi

Nell'aula magna, gremita, dell’Istituto comprensivo Falcone prosegue la rassegna culturale “BookZENtrum”, in collaborazione con Spazio Cultura Libreria Macaione, che punta a portare libri e autori nella periferia di Palermo

spot_img
spot_img

PALERMO. Un’aula magna gremita, oltre sessanta persone e un dialogo intenso tra letteratura, memoria e affetti familiari. È stata un successo la seconda presentazione del libro “Ali d’Angelo” di Massimo Benenato, figlio del celebre attore comico Franco Franchi, che si è svolta all’Istituto comprensivo Falcone dello Zen di Palermo, nell’ambito della rassegna culturale “BookZENtrum” in collaborazione con lo Spazio Cultura Libreria Macaione.

“Un termine duro ‘BookZENtrum’ – spiega il preside Massimo Valentino -, come è dura la vita nel quartiere, ma che, attraverso una parola inglese e una tedesca, rappresenta anche un orizzonte oltre confine, nella speranza che i ragazzi del quartiere possano volare con la fantasia oltre i padiglioni di Gregotti.”

L’incontro, moderato da Mario Azzolini, ha visto al tavolo l’autore insieme all’editore Nicola Macaione e al dirigente scolastico Massimo Valentino, che ha espresso soddisfazione per la partecipazione e per la qualità del confronto: “L’aula era piena, con oltre sessanta persone. È stato un incontro molto interessante, un momento di vera condivisione culturale nel nostro quartiere”.

Nel suo intervento, Valentino ha sottolineato il valore letterario e umano dell’opera: “È un romanzo ben scritto, scorrevole, con passaggi che toccano la spiritualità e il rapporto profondo che l’autore ha avuto con il padre, anche dopo la sua scomparsa”.
La trama del libro prende le mosse da un evento doloroso – il tradimento della donna che l’autore stava per sposare – per poi svilupparsi in un percorso di rinascita e di riscoperta del senso positivo della vita. “Il finale è luminoso – ha spiegato il dirigente –, perché mostra come dal dolore si possa ripartire con forza e speranza”.

A rendere l’incontro ancora più coinvolgente è stata la proiezione di alcune immagini inedite di Franco Franchi, che Benenato ha condiviso con il pubblico, aprendo uno sguardo intimo sulla propria storia familiare e su un pezzo importante della memoria artistica siciliana.

La rassegna BookZENtrum proseguirà anche nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti letterari. “Il 29 novembre presenteremo un altro libro – anticipa Valentino –, perché crediamo che la scuola debba essere anche un luogo vivo di cultura e di incontro”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img