15.9 C
Palermo
giovedì, 23 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieBrancaccio, alla scuola Orestano proiettato un cortometraggio su Falcone e Borsellino

Brancaccio, alla scuola Orestano proiettato un cortometraggio su Falcone e Borsellino

Gli studenti hanno incontrato la regista Rosalba Vitellaro e la produttrice televisiva Alessandra Viola: si è parlato di legalità e tv

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Si intitola “Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi” il cortometraggio proiettato ieri nella direzione didattica statale Francesco Orestano, di via Conte Federico, nel quartiere Brancaccio. C’erano gli studenti delle classi quarte. E c’erano la regista Rosalba Vitellaro e la produttrice televisiva nonché autrice di trasmissioni Rai, Alessandra Viola, che li hanno incontrati a Palermo. Una iniziativa in onore dei magistrati Falcone e Borsellino, nella sala riunioni della scuola. Al termine della proiezione, le riflessioni, domande e curiosità che i piccoli spettatori hanno rivolto alla due ospiti.

Nei mesi scorsi, i soli alunni della classe 4B, coordinati dalle docenti Pamela Vassallo e Anna Gianfisco, hanno avuto modo di visionare i lavori ideati, diretti e prodotti dalle due artiste e firmati da Rai Fiction dai titoli Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi, La missione di 3P e La stella di Andra e Tati rivelatisi veri e propri strumenti educativo-didattici, in quanto trattano, con un linguaggio accessibile a tutti, tematiche culturali e sociali quali: la legalità, la Shoah e il bullismo. Al termine delle proiezioni hanno fatto seguito conversazioni guidate e attività grafico pittoriche con la realizzazione di disegni e cartelloni. Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola, rimaste piacevolmente stupite da questo percorso formativo, una volta tornate a Palermo, hanno deciso di dedicare una mattinata anche a tutti gli altri alunni delle classi quarte.

Martedì, Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola hanno parlato anche del loro nuovo format Clorofilla, in onda sui canali del digitale terrestre Rai play e Rai Gulp. Il programma originale di Rai Kids è finalizzato a sensibilizzare anche le scuole verso il mondo delle piante, alla loro tutela e alla loro piantumazione.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img