23.7 C
Palermo
martedì, 9 Settembre 2025
HomeCronacaPeriferieIl Centro Padre Nostro in Circoscrizione: ecco i progetti per piazzetta, auditorium e agorà

Il Centro Padre Nostro in Circoscrizione: ecco i progetti per piazzetta, auditorium e agorà

Un finanziamento originario per la piazzetta, di 1 milione di euro, si è ridotto a 440.000 euro. La Regione ne coprirà altri 120.000. Prossimi interventi riguarderanno l'Auditorium Giuseppe Di Matteo e quella che diventerà la piazza centrale del quartiere

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Il presidente del Centro di accoglienza Padre Nostro, Maurizio Artale, è stato audito dal consiglio della Seconda Circoscrizione per condividere i progetti di riqualificazione di piazzetta Padre Pino Puglisi (ex Anita Garibaldi), dell’Auditorium Giuseppe Di Matteo e della piazza di Brancaccio, che sarà intitolata a Padre Pino Puglisi e a Papa Francesco.

“È importante che ci sia una condivisione da parte non soltanto del territorio, che già c’era, ma anche delle forze politiche che la governano. Grazie alla disponibilità di tutto il Consiglio di Circoscrizione, all’unanimità è stato approvato il progetto per la piazzetta Padre Pino Puglisi. Ci è dispiaciuto perdere il finanziamento originario che, da circa 1 milione di euro si è ridotto a 440.000 euro. Per la piazzetta c’è un finanziamento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la struttura di missione per la ‘Valorizzazione degli anniversari nazionali’, con un nostro progetto che verrà preso in grande considerazione. La Regione Siciliana, con l’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò ha dato un finanziamento di 120.000 euro, quindi ci sarà un co-finanziamento sulla piazzetta da parte della Regione. Abbiamo avuto anche il piacere di avere con noi l’assessore comunale alle Politiche Ambientali e al Verde Urbano, Pietro Alongi, durante la seduta del Consiglio, in rappresentanza della Giunta, che ci ha detto delle cose importanti: sta lavorando ad un piano non soltanto per l’Auditorium Giuseppe Di Matteo, ma anche per la piazza (agorà) di Brancaccio, che sarà intitolata a Padre Pino Puglisi e a Papa Francesco”, dichiara Maurizio Artale.

La piazza Padre Pino Puglisi e Papa Francesco

“Originariamente, per una mancata compartecipazione del Comune, il progetto della piazzetta, presentato oggi dal Centro Padre Nostro, si era arenato. Oggi da quanto appreso il progetto è stato diviso in tre step: il primo ha trovato la copertura tramite l’Assessorato alle Infrastrutture guidato da Alessandro Aricò. Non possiamo che renderci disponibili sin da subito nell’approvare la compartecipazione o la presa d’atto, come ente locale, che sponsorizza e accompagna tutta la procedura. Non possiamo che essere favorevoli alla riqualificazione di questi luoghi, nella memoria di Padre Pino Puglisi, e impegnarci perché tutto proceda nel verso giusto. È chiaro che l’Amministrazione sin da adesso possa e debba abilitarsi nel rendere quei posti accoglienti e dignitosi, per il nome che portano. Ricordiamo che l’anno scorso nei luoghi di Padre Pino Puglisi a Brancaccio sono arrivati circa 18.000 pellegrini”, dichiara il presidente della Seconda Circoscrizione, Giuseppe Federico.

La piazza Padre Pino Puglisi e Papa Francesco
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img