15.9 C
Palermo
domenica, 2 Novembre 2025
HomeCronacaProvinceCon l’Umbertata Catania rinnova l’impegno per la pace e la solidarietà

Con l’Umbertata Catania rinnova l’impegno per la pace e la solidarietà

Oltre sessanta associazioni del Terzo Settore hanno animato Piazza Umberto per l’Umbertata 2025, dedicata al tema “Crescere artigiani di Pace”. Una giornata di giochi, laboratori, testimonianze e impegno civile che ha visto la partecipazione di cittadini, volontari e istituzioni

Stefano Edward Puvanendrarajah
Stefano Edward Puvanendrarajah
Laureato in Comunicazione Pubblica, d’impresa e pubblicità presso l’Università di Palermo e digital marketing specialist. Racconta le realtà associative che si occupano del sociale in Sicilia e la vita quotidiana delle comunità migranti siciliane, utilizzando i nuovi media
spot_img
spot_img

CATANIA. Una piazza, una città, che ha preso vita in nome della pace. Un grande successo domenica per la XII edizione dell’Umbertata che, ogni anno, raccoglie in Piazza Umberto il mondo del Terzo Settore. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo è stato imprescindibile scegliere la pace come tema dell’edizione: “Crescere artigiani di Pace” è stato il fulcro attorno al quale le associazioni, più di sessanta, si sono confrontate e hanno dialogato.

In una calda domenica di settembre la piazza è stata animata dapprima con giochi, arte, laboratori per i più piccoli; le associazioni hanno potuto incontrare i cittadini, spiegando loro le attività svolte. Durante la mattinata ha avuto luogo anche la presentazione del libro “Casa Liberti. Uno sguardo sul teatro greco-romano” con l’autrice Maria Liberti, presentata da Dario Stazzone, presidente del Comitato catanese della Società Dante Alighieri di Catania e a seguire vi è stata la visita proprio al teatro greco-romano, aperto appositamente su concessione del Parco archeologico di Catania.  

Tante le voci delle associazioni in piazza. Per Don Nuccio Puglisi, direttore Caritas diocesana di Catania: “La pace non è uno stato di passività, è un’opera, un’attività, un impegno. L’Umbertata è una risposta civica e cristiana fatta di amore e testimonianza, uno slancio di controtendenza, come deve esserlo ed è ogni gesto educativo”. Per Ignazio Maugeri, presidente provinciale delle Acli Catania: “L’Umbertata è un momento prezioso di comunità e partecipazione. Quest’anno, con il tema della pace, siamo chiamati a costruire relazioni fondate su dialogo e rispetto. In un tempo segnato da conflitti, divisioni e nuove fragilità sociali, l’Umbertata ci ricorda che la pace si costruisce insieme, con piccoli e grandi gesti di cura reciproca”.
“Un evento come l’Umbertataha dichiarato Antonio Barresi presidente dell’associazione “Il cuore di Raffaele” – “è fondamentale perché riunisce tante associazioni diverse, capaci di fare rete e di mostrare a tutti il valore del loro impegno. Ci vorrebbero più Umbertate nell’arco dell’anno!”

Nel pomeriggio il palco è stato inaugurato da un momento di riflessione, tra storia e attualità, con la testimonianza di Racha Hamed, mediatrice e interprete siriana, e con un intervento di Giuseppe Speciale, Presidente del corso di laurea di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania, che ha sottolineato quanto la pace debba essere uno sforzo continuo in cui si riconoscono pari dignità a tutti gli individui, così come lungamente dibattuto in Assemblea Costituente e poi cristallizzato nell’art.2 della nostra Costituzione italiana: “la politica del più forte non è una politica alla ricerca del bene comune” – ha dichiarato. 

A seguire, il comitato promotore ha lanciato un appello contro ogni forma di guerra, genocidio, violenza e sopraffazione, sostenendo la petizione civica “Appello per i bambini, le donne e gli uomini di Gaza” promossa da Massimo Asero e dalle associazioni Homoweb e Metacometa.

Un evento che è reso possibile grazie al contributo di tutte le volontarie e di tutti i volontari: senza la loro energia, la loro generosità e il loro entusiasmo l’evento non avrebbe potuto prendere vita. Fondamentale il supporto dell’Amministrazione comunale, del Capo di Gabinetto del Comune di Catania, della Terza Circoscrizione e del Forum del Terzo Settore di Catania, la cui partecipazione ha contribuito a valorizzare ulteriormente l’iniziativa.

L’evento Umbertata è parte del progetto ESC30 “Rete Umbertata” del Corpo Europeo di Solidarietà, finanziato con il contributo dell’Unione Europea. Tra gli obiettivi del progetto europeo, nel quale l’Umbertata è inserita, la creazione del sito reteumbertata.it, a supporto del territorio, affinché la comunità possa conoscere i servizi aggiornati, e le attività offerte dagli ETS e la realizzazione di una guida di sostenibilità economica per gli ETS. Le associazioni che hanno aderirito sono: Croce Rossa, Associazione Giustizia E Pace, Fratres Cem, A.D.A.S. Aps, Accompagnare La Genitorialita’, Amicri, Il Cuore Di Raffaele, Oltremani, Socie E Soci Di Banca Etica Sicilia Nord Est, Il Giardino Del Sole, Cav Centro Di Aiuto Alla Vita Domenico Savio, Obiettivo Istruzione, Teniamoci Per Mano Onlus, San Marco Ass Donatori Sangue, Io Sono Giordana, Integra S. Maria Delle Grazie, Stella Danzante, Talita Kum, Salviamo I Boschi, Cooperativa Prospettiva, Bartimeo Xxi Odv, Acli Catania, Mani Tese Sicilia, Volontari Del Comitato Provinciale Di Catania Per L’Unicef, Salesiani Don Bosco, Sism Catania, Anteas Catania Odv, Uisp Catania, Nordic Walking Etna Asd, Homoweb, Metacometa, Abio, Meg, Centro Astalli, Caritas, Ibiscus, Associazione Matteo Matta Onlus, Csve, Asa Ets, Locanda Del Samaritano, Associazione Cappuccini, Societa’ Dante Alighieri – Catania, Legambiente, Humanity Onlus, Eventi In Stile, Antimafia E Legalita’, Taekwodo ITF e Functional solutions, Ouroboros Arts And Media Group, Katane Country Western Country.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img