PALERMO. Il 1 e 2 novembre il Parco Villa Filippina di Palermo ospiterà “Consapevol-Mente – Coltiva la tua mente, cambia il tuo mondo”, due giornate dedicate alla sensibilizzazione contro le dipendenze patologiche e alla promozione di corretti stili di vita, tra incontri, arte, sport, laboratori esperienziali e momenti di riflessione condivisa.
L’evento, promosso dall’Associazione Arthesia APS con il sostegno dell’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, nasce per accendere un faro sulle “piaghe invisibili” della società contemporanea e per diffondere la cultura del benessere e della consapevolezza.
“Consapevol-Mente nasce dal desiderio di unire arte, sport e riflessione in un linguaggio comune: quello della consapevolezza. Vogliamo affrontare dipendenze, disagio e prevenzione con strumenti positivi e partecipativi – dichiara Giuseppe Rezza, presidente dell’Associazione Arthesia APS -, ringraziamo tutte le associazioni, gli enti, i volontari e i singoli cittadini che hanno dato il loro contributo per la realizzazione dell’iniziativa”.
Il programma
Dalle ore 10:00 alle 22:30 di sabato 1 novembre il Parco Villa Filippina ospiterà attività sportive, stand informativi, performance artistiche e numerosi laboratori eco-didattici, esperienziali e creativo-espressivi. Tra i momenti più significativi: la tavola rotonda “Tra strada e speranza: incontro su crack e dipendenze giovanili” e l’incontro culturale “Violenza e disagio sociale: capire per prevenire…” con la partecipazione di psicologi, avvocati, associazioni e testimonianze dirette; laboratori educativi e creativi dedicati alla prevenzione e all’espressione personale; il laboratorio artistico collettivo “Rinascere Consapevolmente”, un intervento pittorico realizzato con la partecipazione della comunità che verrà donato all’Associazione La Casa di Giulio, il cui presidente sarà tra i relatori della tavola rotonda; l’apertura della mostra d’arte collettiva e, in chiusura, il concerto dei Tamuna, anticipato dal lancio del videoclip “LEGAMI”, brano parte della campagna regionale “Non dipendo, Scelgo!” promossa da Arthesia APS per sensibilizzare sul tema delle dipendenze patologiche.
Domenica 2 novembre la manifestazione proseguirà con una giornata dedicata ai temi della sostenibilità ambientale, dell’alimentazione sana e dell’equilibrio tra corpo e mente, con talk, degustazioni e showcooking curati dai cuochi del DSE FIC Sicilia, oltre a momenti di confronto con enti e associazioni impegnati nel sociale, nella prevenzione e nella tutela ambientale. Durante entrambe le giornate sarà possibile degustare e acquistare le “Dolci sculture di Martorana solidale”, realizzate dai volontari di Arthesia: il ricavato sarà destinato a sostenere parte dei costi del progetto, rafforzando il legame tra comunità, solidarietà e promozione del benessere.
L’iniziativa coinvolge numerose realtà associative e istituzionali del territorio, in un’ottica di collaborazione e rete sociale.







