18.1 C
Palermo
giovedì, 30 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceInsediamento Commissione Pari Opportunità: "Per cambiare in modo efficace la vita delle donne"

Insediamento Commissione Pari Opportunità: “Per cambiare in modo efficace la vita delle donne”

Nei prossimi incontri si parlerà di donne e lavoro, violenza, welfare, sensibilizzazione e prevenzione nella scuola. Saranno accolte analisi e richieste da parte di associazioni e Istituzioni

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Si è insediata oggi, presso la sede dell’assessorato alle Attività sociali in via Garibaldi, la commissione permanente per le pari opportunità, le politiche di genere e contro ogni forma di violenza. Della commissione, nata da una proposta delle organizzazioni sindacali, fanno parte unitariamente Cgil, Cisl e Uil Palermo.

Nella prima riunione, alla presenza dell’assessora Rosi Pennino, stabilito un cronoprogramma dei prossimi lavori e gli argomenti e le azioni di approfondimento e di ascolto sui quali aprire il confronto con il mondo dell’associazionismo in genere e le istituzioni.

“Donne, lavoro e opportunità” è il tema che sarà affrontato nel prossimo incontro, nella prima decade di maggio. Quindi il tema della violenza contro le donne e delle azioni positive di contrasto. Terzo argomento: welfare sostenibile e pari opportunità. Il quarto: scuola, sensibilizzazione e prevenzione.

“È stato un incontro pragmatico, operativo e lungimirante. Abbiamo messo a fuoco e condiviso i primi temi, un metodo e le linee strategiche su cui lavorare, con la consapevolezza che servono proposte efficaci, per produrre un cambiamento reale nella vita delle donne palermitane. E su questa linea di concretezza intendiamo muoverci”, affermano le referenti per Cgil Palermo, Cisl Palermo Trapani e Uil Sicilia Enza Pisa, Federica Badami e Vilma Costa.

“Chiediamo che le proposte che emergeranno dai gruppi di studio e di approfondimento diventino base di indirizzo per le scelte del Comune. Saranno coinvolti tutti i soggetti istituzionali interessati e le organizzazioni no profit che operano sul campo nei diversi ambiti, per ascoltare le analisi e le richieste che faranno e per l’elaborazione delle proposte e degli ambiti di manovra. A ogni incontro sarà calendarizzato quello successivo”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img