15.9 C
Palermo
venerdì, 31 Ottobre 2025
HomeCronacaProvincePalermo, al via il "mese dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza"

Palermo, al via il “mese dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”

Il calendario di eventi organizzato dalla Garante Giovanna Perricone, con circa 70 appuntamenti in città. Coinvolti enti e istituzioni pubbliche e del privato sociale. La presentazione ufficiale il 3 novembre ai Crociferi

spot_img
spot_img

PALERMO. La Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo, Giovanna Perricone, ha organizzato un calendario di iniziative (circa 70) che verranno realizzate su tutto il territorio cittadino e coinvolgeranno enti e istituzioni pubbliche e del privato sociale, con un seminario introduttivo che si terrà il 3 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 presso l’Auditorium “S. Mattia ai Crociferi”, in via Torremuzza a Palermo.

Le iniziative nel mese della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre.

La Garante, dopo un’analisi articolata dell’emergenza minori ha voluto promuovere una visione corale per la presa in carico di tale emergenza che vada oltre il contrasto dei fenomeni sociali disfunzionali, che coinvolgono i minori, per definire percorsi di promozione verso nuove e diverse tipologie di presa in carico. Da qui nasce il titolo del calendario di iniziative: “Dall’agorà alla polis. Stop emergenza minori? Si prendono la parola: genitori, ragazzi e ragazze, bambine e bambini, docenti, servizi, ordini professionali, amministratori”.

Durante la prima settimana di novembre le iniziative vedranno protagonisti i genitori, durante la seconda settimana prenderanno la parola ragazzi e ragazze, la terza settimana sarà dedicata a dare voce a bambine e bambini e infine durante la quarta settimana prendono la parola amministratori, docenti, servizi.

Si tratterà di un “disegno di comunità” non solo ideativo, ma anche operativo, a partire da una visione sinergica, condivisa tra la Garante ed enti partner come: I.I.S.S. E. Ascione, Liceo Scientifico E. Basile, I.I.S. F.P. Cascino, Liceo Linguistico Statale N. Cassarà, Educandato Statale M. Adelaide, I.C.S. G. Falcone, I.I.S.S. F. Ferrara, Liceo Scientifico Statale G. Galilei, Liceo Classico Statale G. Garibaldi, I.C.S. A. De Gasperi – A. Pecoraro, Liceo Regina Margherita, I.C.S. G. Scelsa, I.C.S. Scinà Costa, Nidi e Scuole dell’Infanzia comunali e paritarie (La Coccinella, La Mimosa, Galante, Strauss, Peralta, Galileo Galilei, Germania, Altarello, Primavera, Whitaker, Cuore Immacolato di Maria, Galileo Galilei ente Gea), Arcidiocesi di Palermo, Servizio Diocesano per la Pastorale Familiare – Giovani – Migrazione – Anziani di Palermo, Tutela Minori Arcidiocesi di Palermo, D.A.S.O.E. Regione Siciliana, CUS – Centro Universitario Sportivo, Società Canottieri Trinacria Addaura, Polisportiva Società Sportiva dilettantistica S.R.L., Centro polivalente sportivo Padre Pino Puglisi e Padre Massimiliano Kolbe, A.O.O.R Villa Sofia Cervello, ASP Palermo, ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Università degli Studi di Palermo, LUMSA Università, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, Ordine degli Avvocati di Palermo, Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, Ordine Professionale degli Assistenti Sociali Regione Sicilia, Telefono Azzurro, Associazione Centro di Accoglienza Padre Nostro, IEDPE Palermo, Consulta Provinciale degli Studenti – Palermo, Inner Wheel Italia Club di Palermo Rosa dei Venti, Rotary 21-10 Club Palermo Sud, Lions International Distretto 108Yb Sicilia, Kiwanis Club e Gialai di Palermo, Gesù Adolescente Salesiani Don Bosco Palermo, Rete nazionale per il lavoro Integrato in Area Pediatrica e Moderno Infantile: AIEOP, Fimp, SUCuPP, SICP, SIGA, SIGO, SIM EUP, SIPO, SIPPed, SIPPS, UNIAMO, CNOP, FN OM CeO.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img