PALERMO. Una tappa fondamentale nel percorso di trasformazione del rapporto tra istituzioni, cittadini/e e Terzo Settore nell’Isola. E’ il Festival dell’Amministrazione condivisa che si svolgerà Martedì 25 novembre, dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala dei 99 di Palazzo Branciforte a Palermo.
L’iniziativa, che si inserisce nel calendario di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è promossa dal CeSVoP insieme ad ANCI Sicilia e a Labsus, in collaborazone con CSVnet, CSV Etneo, CESV Messina, Comune di Palermo, Caritas diocesana, Forum del Terzo Settore e Fondazione Sicilia.
Il festival rappresenta il coronamento di un lavoro capillare e costante che il CeSVoP, e gli altri due CSV siciliani, portano avanti da oltre 15 anni nel territorio della Sicilia occidentale. Un impegno che, negli anni, ha generato più di 50 patti di collaborazione e oltre 200 iniziative di eventi, interventi di rigenerazione urbana e animazione territoriale. E’ l’espressione concreta di una cultura della collaborazione e della coprogettazione in cui i CSV hanno un ruolo di mediazione fra amministrazioni pubbliche, volontariato, Terzo Settore, cittadinanza attiva, istituzioni e privato locale.
Al centro di questo modello c’è il Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni: uno strumento giuridico innovativo che disciplina le forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione su un piano paritario. Nato dalla sperimentazione pilota del Comune di Bologna il 22 febbraio 2014, questo tipo di regolamento attua i principi costituzionali di autonomia regolamentare e sussidiarietà orizzontale senza necessaria intermediazione legislativa, garantendo rapidità, adattabilità territoriale. In Sicilia occidentale, sono più di 40 i comuni che, con la facilitazione del CeSVoP nelle reti territoriali, hanno approvato il Regolamento. I Patti di collaborazione sono gli accordi operativi attraverso cui cittadini attivi e soggetti pubblici definiscono concretamente i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali.
La giornata vedrà interventi istituzionali tra cui quelli di Gregorio Arena (presidente emerito di Labsus) e Mario Emanuele Alvano (segretario regionale ANCI Sicilia). Inoltre, ci saranno le testimonianze nazionali di Claudia Barnabucci del Cubo Libro di Tor Bella Monaca e la presentazione di casi di successo nei Comuni siciliani da parte di sindaci e assessori che hanno già adottato patti di collaborazione. Un momento significativo sarà la presentazione del Coordinamento dei Comuni per l’Amministrazione Condivisa e la firma di un Protocollo d’intesa sull’Amministrazione condivisa fra ANCI Sicilia e CSV siciliani. A seguire, l’intervento dei copresidenti del comitato promotore verso la Fondazione di Comunità di Palermo, che si propone come ente istituzionale di sostenibilità per questo nuovo modello di governance partecipata. L’iniziativa è aperta a cittadini, amministratori, operatori del Terzo Settore e a tutti coloro che credono in una gestione condivisa e partecipata dei beni comuni come strumento di democrazia attiva e sviluppo territoriale.







