29.8 C
Palermo
lunedì, 8 Settembre 2025
HomeCronacaProvincePalermo ricorda Don Pino Puglisi: "Una gioia che resiste". Tutti gli eventi in città

Palermo ricorda Don Pino Puglisi: “Una gioia che resiste”. Tutti gli eventi in città

Il 15 settembre, a 32 anni dalla scomparsa. Da Brancaccio al Cep, iniziative del Centro di Accoglienza Padre Nostro, di vari Istituti scolastici, della Seconda Circoscrizione, e delle associazioni

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. La città si prepara a ricordare Don Pino Puglisi, il 15 settembre, in occasione del suo assassinio avvenuto 32 anni fa davanti la sua porta di casa nel quartiere Brancaccio a Palermo. Sono tante le iniziative in città organizzate dal Centro di Accoglienza Padre Nostro (da lui fondato); da diversi Istituti scolastici, tra cui l’ICS Puglisi (nato 25 anni fa per sua volontà) e l’ICS Giuliana Saladino del Cep, in una delle periferie di Palermo. Anche la Seconda Circoscrizione (in cui ricade Brancaccio) è presente come ogni anno alla commemorazione insieme al Centro Padre Nostro, organizzando delle attività che interessano anche il quartiere Sperone.

“Come ogni anno il Centro di Accoglienza Padre Nostro vuole ricordare il martirio del Beato Giuseppe Puglisi, con alcune iniziative – spiega il presidente del Centro Maurizio Artale -. Iniziative rivolte alla cittadinanza, a chi ha operato a Brancaccio, e non solo; iniziative rivolte alla società civile e alle Istituzioni, che da sempre ci sono vicine. Puglisi si rivolgeva alle Istituzioni, e anche noi lo facciamo ogni anno. Iniziative di prevenzione del tumore al seno, per le donne; iniziative per gli extracomunitari, i bambini e gli adolescenti stranieri non accompagnati. Iniziative per i 20 bambini trucidati in un campo di concentramento dai nazisti, e poi la riqualificazione del territorio. Abbiamo ricevuto – continua Artale -, un bene confiscato alla mafia che oggi diventerà un luogo di incontro e distribuzione dei beni di prima necessità. Abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione della piazzetta intitolata al Beato Puglisi. Ci sono le attività nate spontaneamente dalla Seconda Circoscrizione, e come ogni anno porteremo circa 1.000 bambini nella tomba di Padre Puglisi, a deporre un fiore in ricordo della sua azione pastorale, come educatore, come chi si è voluto sacrificare per cambiare questa realtà: una Brancaccio che era soffocata dalla mafia, che lui credeva si potesse liberare da questa ‘piovra’. Si finirà – conclude Artale -, con un momento di condivisione che radunerà i 35 bambini partiti in Svizzera per la colonia con il Centro: ci riuniremo con i loro genitori e gli educatori, per ripercorrere i momenti vissuti.”

Le iniziative per Padre Puglisi a Palermo partiranno già il 12 settembre. Con il programma del Centro Padre Nostro, che ha ricevuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della RepubblicaSergio Mattarella; e il patrocinio del Senato e della Camera, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, della Presidenza della Regione Siciliana, della Città Metropolitana di Palermo e del Comune di Palermo, dell’I.C.S. “Padre Pino Puglisi”, della Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, della Fondazione Giovanni Paolo II, del Circolo ACLI “Padre Pino Puglisi” aps e della Fondazione EOS (Edison Orizzonte Sociale).

Gli eventi del Centro Padre Nostro

Venerdì 12 settembre | dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Ore 16.00 Centro Antiviolenza “Beato Giuseppe Puglisi” Via San Ciro n.6, Palermo.
Incontro di presentazione Giornata della prevenzione del tumore al seno “Tumore al seno: Amati, Previeni”.

Ore 17:00-19:00 Poliambulatorio di prossimità “Beato Giuseppe Puglisi e Mons. Guido Sansavini” – Via San Ciro n.23 A-B-C-D, Palermo.
I medici dell’associazione Breast Friends Odv eseguiranno 10 visite senologiche a 10 utenti del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Domenica 14 settembre | dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” – Via San Ciro n.23 H, Palermo.
“Il Ponte della Riconciliazione”.
A cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro e dell’Ufficio Immigrazione della Prefettura di Palermo.

Lunedì 15 settembre | ore 16:00
Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” – Via San Ciro n.23 H, Palermo.
Messa a dimora di n. 20 alberi di ulivo dedicati ai 20 bambini uccisi nella strage di Bullenhuser Damm nella ricorrenza degli 80 anni dalla fine della II guerra mondiale.
A cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro e di Larcadarte Cartoons.

Ore 18:30 Parrocchia S. Maria della Pietà – Piazza della Kalsa n.1, Palermo (ivi fu battezzato il Beato Giuseppe Puglisi).
Celebrazione Eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi presieduta da don Giuseppe Di Giovanni.

Mercoledì 17 settembre | ore 16:00
Piazzetta Beato Padre Pino Puglisi n.5, Palermo.
Il Commissario dell’Istituto Autonomo delle Case Popolari, Dott. Giuseppe Chiarelli, con il suo Staff (stazione appaltante) presenterà il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione della Piazzetta del Beato Giuseppe Puglisi – Progetto “Situare la memoria”.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione Anniversari Nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali – Assessorato Regionale alle infrastrutture e alla mobilità.

Giovedì 18 settembre | ore 10:00
Piazza Epifanio Li Puma, Palermo.
Convocazione straordinaria del Consiglio della II Circoscrizione per commemorare il martirio del Beato Giuseppe Puglisi. Parteciperanno le scuole del territorio.
A cura del Centro di Accoglienza Padre Nostro e del Presidente della II Circoscrizione del Comune di Palermo, Giuseppe Federico.

Ore 21:00 Parrocchia del S.S. Salvatore – Corso dei Mille n.751, Palermo.
Adorazione Eucaristica in memoria del Beato Giuseppe Puglisi. A cura della comunità parrocchiale.

Venerdì 19 settembre | ore 9:30
Cattedrale di Palermo.
“Un fiore per 3P”
Parteciperanno le scuole di Palermo e i minori del Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Lunedì 22 settembre | ore 16:00
Bene confiscato alla mafia – Via Azolino Hazon nn. 36-38, Palermo.
Inaugurazione del Progetto “Pane Quotidiano” che si realizzerà presso i Magazzini ristrutturati dal Centro di Accoglienza Padre Nostro.

Lunedì 29 settembre | ore 19:00
Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” – Via San Ciro n.23 H, Palermo.
Proiezione video “Da Brancaccio alla Svizzera”. Riviviamo il Campo Educativo “In viaggio con Speranza”.
Segue momento conviviale con i bambini, i genitori e gli educatori del Centro che hanno partecipato al campo presso il villaggio Kinderdorf Pestalozzi (Trogen).
Conclude don Ugo Di Marzo con la preghiera comunitaria del Padre Nostro.

Gli eventi della Seconda Circoscrizione

A rendere noto il programma di appuntamenti voluti dalla Seconda Circoscrizione del Comune di Palermo è il presidente Giuseppe Federico, a nome dell’intero Consiglio, con un post social.

“Si avvicina la ricorrenza dell’uccisione del beato Padre Pino Puglisi: trentadue anni dal suo martirio – scrive Federico -. Il presidente e il consiglio della Seconda Circoscrizione ogni anno organizzano un Consiglio straordinario dedicato a lui, inserito nel programma del Centro Padre Nostro. Quest’anno, con un entusiasmo che sa di ostinazione, abbiamo deciso di raddoppiare le giornate.”

Il 18 settembre, alle ore 10:00, ci sarà un Consiglio con le scolaresche del quartiere Sperone, alla Villetta Li Puma, in via Epifanio Li Puma. “Un gesto semplice, forse insignificante agli occhi di chi guarda da lontano, per noi un modo per portare le parole di Padre Pino nei luoghi che lui stesso avrebbe cercato: quelli dimenticati, degradati, dove la luce del Vangelo fatica a penetrare – commenta Federico -. Puglisi non si limitava a recuperare i ragazzi: cercava di rigenerare i luoghi, risvegliare coscienze, accendere fiammelle là dove regnava il buio.”

Il 19 settembre sarà ancora dedicato a lui, sotto la Casa Museo, in piazzetta Beato Pino Puglisi, si terranno tre momenti organizzati dalla Circoscrizione: la mattina, un incontro istituzionale con le scuole del territorio; il pomeriggio, dalle 15:00, nei pressi della villetta Puglisi ci saranno dei momenti sportivi, musicali e culturali, grazie alle associazioni del territorio. “Una festa – commenta Federico -. Perché alle nuove generazioni l’immagine di Puglisi deve arrivare come una gioia che resiste, nonostante tutto.” La sera, alle 21:00, nel punto esatto dove fu ucciso, dove oggi ha sede la Casa Museo, sarà proiettato il film “Alla luce del sole”.

Gli Istituti scolastici ricordano Padre Puglisi

L’Istituto comprensivo “Giuliana Saladino” guidato dal dirigente Giusto Catania e dal vice Rosolino Cicero ha organizzato l’iniziativa “I giovani, la scuola, i quartieri. In memoria di Padre Pino Puglisi a 32 anni dall’eccidio”, il 15 settembre alle ore 11.00, nei locali della scuola, che ha sede nel quartiere Cep a Palermo, con gli interventi dei dirigenti scolastici Alessandra Benanti (I.C. Don Milani, Maneri-Ingrassia), Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio), Stefania Cocuzza (I.C. Leonardo Sciascia), Sara Inguanta (IISS Ascione), e la speciale partecipazione della procuratrice del Tribunale per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna.

L’Istituto comprensivo “Padre Pino Puglisi” a Brancaccio, guidato dalla dirigente Angela Randazzo e dal vice Domenico Buccheri, nato 25 anni fa proprio dalla volontà del parroco di Brancaccio amato dai ragazzi, di creare una scuola media in questa periferia di Palermo dove il tasso di dispersione scolastica era alto, ha in programma (come ogni anno) una serie di attività in via di definizione (il programma sarà reso noto a breve). “In particolare – ci tiene a sottolineare il vicepreside Buccheri -, vi sarà l’evento per un annullo postale filatelico dedicato alla scuola. Stiamo completando tutti i dettagli.”

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img