13.7 C
Palermo
mercoledì, 29 Ottobre 2025
HomeCulturaDiritti umani al centro al Sole Luna doc Film Festival

Diritti umani al centro al Sole Luna doc Film Festival

Il festival compie 20 anni e torna con oltre 50 proiezioni, dal 15 al 21 settembre

Serena Termini
Serena Termini
È nata il 5 marzo del’73 e ha tre figli. Dal 2005 è stata la corrispondente dell'agenzia di stampa nazionale Redattore Sociale con cui oggi collabora. Da sempre, ha avuto la passione per la lettura e la scrittura. Ha compiuto studi giuridici e sociologici che hanno affinato la sua competenza sociale, facendole scegliere di diventare una giornalista. Ciò che preferisce della sua professione è la possibilità di ascoltare la gente andando al di là delle prime apparenze: "fare giornalismo può diventare un esercizio di libertà solo se ti permettono di farlo".
spot_img
spot_img

PALERMO – Oltre 50 proiezioni, 18 film in concorso, concerti ed eventi speciali. Ospite speciale sarà l’artista e regista spagnolo Isaki Lacuesta che presenterà alcuni suoi lavori in anteprima nazionale. Sole Luna doc Film Festival quest’anno segna il traguardo dei 20 anni mettendo sempre al centro i diritti umani. Dal 15 al 21 settembre Palermo diventerà, infatti, un palcoscenico del cinema del reale, ospitando il festival in tre palazzi storici: il Complesso Monumentale Sant’Anna (sede della GAM- Galleria d’arte Moderna), Palazzo Branciforte (sede di Fondazione Sicilia) e la Chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione. Ci saranno oltre 50 proiezioni, tra film in concorso e fuori concorso, con un’attenzione particolare, quest’anno, al tema della pace, alla complessità dell’essere donna e al delicato equilibrio tra esseri umani e ambiente. Su queste tre direttrici, il festival racconterà storie da varie parti del mondo esplorando contesti diversi: dalla Palestina alla Siria, dalle Filippine alla Romania, dall’Iraq all’Italia, dalla Francia alla Nigeria, dall’Armenia alla Mongolia.

Il programma è stato presentato questa mattina da Lucia Gotti Venturato fondatrice e presidente dell’associazione Sole Luna e dai direttori artistici Chiara Andrich e Andrea Mura, a Palazzo Palagonia, in presenza del vicesindaco e assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella.

Il festival è nato nel 2006 e noi curiamo la direzione artistica da  circa dieci anni – ha detto Chiara Andrich -. Da sempre è stato particolarmente attento alla questione dei diritti umani nelle sue varie declinazioni. E’ nata come una rassegna con le cinematografie provenienti dai paesi del Mediterraneo ma, oggi, il programma è ricco di ospiti che provengono da tutto il mondo. Quest’anno abbiamo tutta una serie di documentari che mostrano situazioni del mondo su cui vogliamo accendere i riflettori. Per citarne alcuni abbiamo A State of passion di Carol Mansour che narra di un medico che si prende cura dei feriti nella Striscia di Gaza. Poi abbiamo pure Angry spirits di Iris Pakulla che è ambientato in Mongolia e affronta il tema del contrasto tra contemporaneità e vita tradizionale”. “Un tema a cui siamo molto legati è quello dell’ambiente e dei cambiamenti climatici – ha proseguito Andrea Mura -. Abbiamo la questione dell’acqua con un film ambientato in Sicilia Dry Sicily che affronta l’emergenza idrica siciliana. Abbiamo uno spazio per le giovani generazioni di registi con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di cui proietteremo sei lavori. Avremo, per la prima volta, 6 cortometraggi realizzati dai partecipanti al workshop Itineranze Doc 2025. A Palermo avremo pure il film in anteprima siciliana girato a Danisinni Il castello indistruttibile di Danny Biancardi, Stefano La Rosa e Virginia Nardelli”.

Iniziative come questa rappresentano un investimento concreto nel capitale umano e sociale – ha dichiarato il vicesindaco e assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella -. Stiamo lavorando perché il Sole Luna Doc Film Festival diventi il Festival del cinema della città di Palermo”.

All’incontro hanno partecipato, inoltre, la dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Siciliana, Maria Concetta Antinoro, la direttrice della GAM Maria Francesca Martinez Tagliavia, la presidente della Fondazione Sicilia Maria Concetta Di Natale, il direttore dell’Instituto Cervantes Juan Carlos Reche Cala e il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Ivan Scinardo. Per festeggiare i 20 anni, tutti i film del concorso saranno visibili anche online per 48 ore dopo la proiezione dal vivo in tutta Italia sulla piattaforma openddb.

Il programma giornaliero è consultabile sul sito a questo link: https://solelunadoc.org/programma-2025/

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img