13.1 C
Palermo
martedì, 4 Novembre 2025
HomeCultura"Due coreografie per due vittorie": la scuola Tutù Ballet di Mazara fa incetta di Premi internazionali

“Due coreografie per due vittorie”: la scuola Tutù Ballet di Mazara fa incetta di Premi internazionali

Due grandi riconoscimenti per le piccole ballerine di 10 e 11 anni, Francesca Siragusa e Ilaria Manciaracina, della scuola guidata da Giusy Pastore nel trapanese. Una giuria d'eccellenza composta, tra gli altri, da Alessandra Celentano e Arturo Cannistrà. Il premio consegnato da Laura Comi

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

TRAPANI. Partecipano ad un concorso internazionale di danza a Palermo e da qui volano per raggiungere Roma. Ottimi risultati per due piccole ballerine, di 10 e 11 anni, Francesca Siragusa e Ilaria Manciaracina della scuola di danza Tutù Ballet, di Mazara del Vallo, diretta da Giusy Pastore.

Il 28 gennaio, la scuola aperta nel 2015 e in pochi anni divenuta un punto di riferimento in tutta la provincia come centro di formazione per giovani danzatori offrendo corsi di danza classica, contemporanea, modern e hip hop, partecipa al concorso internazionale “Sicilia International Dance Competition” a Palermo vincendo delle prestigiose borse di studio per le sue piccole allieve Francesca e Ilaria.

Una di queste è la borsa di studio per la partecipazione alla 1° edizione del concorso internazionale di danza “Premio Elisabetta Terabust” a Roma assegnata alla piccola e talentuosa Francesca Siragusa.

A Roma come a Palermo Francesca gareggia nella categoria Kids, sezione “Assolo. Danza contemporanea e modern”, con la coreografia di contemporaneo “Survivor”, coreografata dalla maestra Jennifer Pirrello e curata dalla maestra Giusy Pastore raggiungendo il primo posto assegnatole dalla giuria d’eccellenza composta da: Alessandra Celentano, Laura Comi, Arturo Cannistrà, Gianni Rosaci e dal presidente di giuria Luigi Bonino, ricevendo il premio direttamente da Laura Comi.

Assieme a Francesca un’altra allieva Ilaria Manciaracina gareggia con un passo a due nella sezione Junior, nella categoria “Passo a due. Danza contemporanea”, con la coreografia dal titolo “Voilà”, coreografata e curata dalla maestra Giusy Pastore vincendo un secondo posto in gara.

I giudici a fine concorso hanno speso parole sentite nei confronti di quest’artista invitando giovani danzatori e pubblico a curiosare nella vita di Elisabetta Terabust quale artista esemplare nel mondo della danza.

Elisabetta Terabust è stata una delle più acclamate ballerine italiane del secondo Novecento. Nota per il suo estremo rigore nello studio, la grande professionalità e la forte presenza scenica. Fu un’artista versatile, stilisticamente impeccabile sia nel grande repertorio classico che nelle creazioni dei coreografi contemporanei. Danzò con i più celebri ballerini del tempo, Rudolf Nureyev, Erik Bruhn, Paolo Bortoluzzi, Peter Schaufuss, Patrice Bart, Vladimir Derevianko e Alessandro Molin. Aveva 71 anni quando morì. È stata prima ballerina dell’Opera di Roma e nel Ballet de Marseille diretto da Roland Petit. Ha scoperto Roberto Bolle.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img