5.5 C
Palermo
sabato, 22 Novembre 2025
HomeCulturaLa Sicilia che resiste: teatro e canti per ricordare Falcone, Borsellino e i martiri della legalità

La Sicilia che resiste: teatro e canti per ricordare Falcone, Borsellino e i martiri della legalità

Sara Cappello guida la rassegna “Oltre il Silenzio”, tra pupi, poesia e musica popolare, al Teatro Cantunera e all’Istituto comprensivo Giuliana Saladino al Cep. Gli appuntamenti

spot_img
spot_img

PALERMO. Tre giornate di spettacoli teatrali e musicali, in programma il 26, 27 e 28 novembre al Teatro Cantunera di Palermo e all’Istituto comprensivo Giuliana Saladino, con la cantora Sara Cappello, artista e studiosa della tradizione orale siciliana, accompagnata da Toni Greco e Valentina Cucina.

Nella rassegna “Oltre il Silenzio, voci, canti e figure della legalità in Sicilia” dell’Associazione Città dell’Arte, fra tradizione, arte e impegno civile, anche videoproiezioni e pupi siciliani creati appositamente per questi spettacoli.

La rassegna nasce per educare alla legalità attraverso il linguaggio dell’arte popolare, restituendo voce e memoria alle figure simbolo della giustizia e del coraggio civile della Sicilia, da Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, da Peppino Impastato a Padre Pino Puglisi, da Rita Atria a Barbara Rizzo Asta, al giudice Rosario Livatino ed altre voci della memoria.

Locandina

IL PROGRAMMA

Mercoledì 26 novembre – “I martiri della legalità” ore 9.30 scuola Giuliana Saladino al Cep

Sarà un viaggio narrativo e musicale che darà voce ai grandi testimoni della lotta alla mafia. I pupi di Falcone, Borsellino, Padre Pino Puglisi e Rita Atria diventano simboli scenici di un racconto che unisce parola, canto e immagini per celebrare la giustizia come valore civile e umano.

Giovedì 27 novembre – “La fiamma e l’onore”. Il fuoco della lotta, l’onore della parola, alle ore 10.30 al Teatro Cantunera.
Uno spettacolo dedicato alle lotte popolari e sindacali siciliane, da Turiddu Carnevale a Placido Rizzotto, con canzoni popolari, versi di Ignazio Buttitta e melodie ispirate a Rosa Balistreri.

 Il dialetto siciliano diventa lingua di resistenza e poesia civile, strumento educativo e identitario per le nuove generazioni.

Venerdì 28 novembre – “Il sangue delle rose” Memorie di donne, tra ferite e coraggio” ore 9.30 al Teatro Cantunera.
Un omaggio alle donne siciliane che hanno trasformato il dolore in impegno, Felicia Impastato, Franca Viola, Rosa Balistreri e altre figure simboliche della memoria e della rinascita. Tra canti, letture, pupi e oggetti, emerge la loro voce come custode di giustizia e libertà.

Attraverso il teatro, la musica popolare, la poesia e la tradizione dei pupi siciliani, “Oltre il Silenzio” propone una narrazione positiva e autentica della Sicilia, terra non solo di mafia, ma di cultura, coraggio e bellezza e rivolge l’invito di speranza ai giovani a guardare alla Sicilia e al futuro, con le parole di Paolo Borsellino: “la Sicilia diventerà bellissima”.

La rassegna, promossa e sostenuta dall’Associazione Città dell’Arte e da un contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana, si rivolge a studenti, residenti e turisti, offrendo esperienze di valore educativo ed emozionale.

Teatro Cantunera – Piazza Monte Santa Rosalia 12, Palermo. Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata) al numero tel. 3295670724.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img