15.3 C
Palermo
giovedì, 16 Ottobre 2025
HomeCulturaL'amicizia tra un bimbo di 10 anni e un senza dimora in un corto: ecco "Il ladro di arancini"

L’amicizia tra un bimbo di 10 anni e un senza dimora in un corto: ecco “Il ladro di arancini”

Il lavoro per la regia di Felice Maria Corticchia è stato realizzato tra Militello Val di Catania e Scordia

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

CATANIA. Si sono appena concluse a Militello Val di Catania, le riprese del cortometraggio “Il ladro di arancini” di Felice Maria Corticchia, attore, regista e direttore artistico del Premio Cinematografico “Massimo Jaboni”.

Il regista Felice Maria Corticchia

Un lavoro cinematografico che racconta la storia di un bambino di 10 anni impegnato nell’aiutare i bisognosi. Il piccolo protagonista del cortometraggio, interpretato da Alberto Corrao, instaura infatti un’intensa amicizia con una senza fissa dimora. Nel corto sono presenti Giusy Scirè e Mary Bellomo, attiviste, da anni impegnate nell’ambito dell’inclusione delle persone con disabilità.

Giusy Scirè

Le riprese cominciate il 7 aprile hanno coinvolto anche il Comune di Scordia, nel catanese. Nel cast sono presenti Gabriele Vitale, Manfredi Russo, Helga Corrao, il piccolo Alberto Cosentino e Mariachiara Pelligra.

Mary Bellomo assieme al protagonista Alberto Corrao

La fotografia è affidata a Daigoro Fonti, scenografia di Antonello Russo, organizzazione generale di Giusy Scirè, 63 anni, originaria di Militello in Val di Catania, da 18 anni disabile in carrozzina a causa della poliomielite che l’ha colpita all’età di due anni, nel corto interpreta anche la cliente di un’attività commerciale, e Mary Bellomo, che interpreta la commessa dell’attività. La colonna sonora è stata realizzata dal maestro Graziano Piazza Bellini.

Leggi anche

A Villaggio Mosè, le testimonial per la disabilità: “Una vita senza barriere per spostarci in libertà”

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img