17 C
Palermo
venerdì, 24 Ottobre 2025
HomeScuolaA Erice "L'Onda della pace", l'Istituto Florio vicino ai popoli martoriati dalle guerre

A Erice “L’Onda della pace”, l’Istituto Florio vicino ai popoli martoriati dalle guerre

Una striscia di tessuto, come simbolo di pace da portare sempre con sé, per sperare, per non dimenticare, e per diffondere solidarietà

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

TRAPANI. L’Istituto Superiore ‘Florio’ di Erice è vicino ai popoli martoriati dalle guerre, vicino al loro dolore, solidali per la tragedia che continuano a subire. Per questo, in vista del Natale, dal Convitto annesso all’Istituto a Erice Centro Storico, prende il via un’iniziativa che si propone di diffondere un simbolo di pace da portare sempre con sé, per sperare, per non dimenticare, e per diffondere solidarietà con un’onda umanitaria tra la gente. Nasce così ‘L’Onda della pace’, scelta come grido silenzioso per dire BASTA alle guerre.

Crearlo è molto semplice: basterà ricavare una striscia di tessuto bianco larga almeno 10 cm e lunga circa 1 metro che si potrà successivamente personalizzare ricreando con un pennarello, il simbolo della PACE sulle due estremità. Non resta che indossarlo e portarlo in giro invitando gli altri a fare altrettanto.

“Inizia così il nostro Natale – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – con questo gesto che i ragazzi cominceranno a diffondere da domenica sera, in segno di attenzione e pacifica ribellione alle guerre e ai soprusi nel mondo. Mentre noi tutti ci apprestiamo a vivere le festività all’insegna del calore anche familiare e nelle comodità più o meno consuete della nostra tradizione, nella sicurezza, nella routine di giorni attesi, ci sono persone nel mondo, e sono tante, troppe, che vivono nella paura, tra gli stenti, nell’impossibilità di un futuro. A tutto questo vogliamo dire BASTA, con un segnale che ci auguriamo diventi virale, per essere condiviso e diffuso il più possibile. Un gesto che parte dai ragazzi e che per questo assume un valore importante che, speriamo, possa consentire anche una riflessione che incida sulle coscienze spesso sopite”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img