10.5 C
Palermo
venerdì, 21 Novembre 2025
HomeBuone notizieAutismo e montagnaterapia: ConSenso porta a Vicenza il progetto "Zaino in spalla’”

Autismo e montagnaterapia: ConSenso porta a Vicenza il progetto “Zaino in spalla’”

La cooperativa nissena presenta i risultati del percorso sperimentale che integra natura, autonomia e inclusione per giovani con disturbo dello spettro autistico

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

CALTANISSETTA. La cooperativa sociale ConSenso di Caltanissetta ha presentato a Vicenza i risultati del progetto “Zaino in spalla”, nato nel 2023, con la presenza di tre relatori, referenti della realtà siciliana, Roberta Italiano, psicologa e psicoterapeuta; Alessandra Sardo, psicologa; Gaetano Terlizzi, pedagogista, analista del comportamento e coordinatore del progetto sperimentale sull’autismo e montagnaterapia.

I tre esperti hanno portato a Vicenza l’esperienza e gli studi svolti in seno al progetto sperimentale “Zaino in spalla”, dedicato all’autismo e alla montagnaterapia, che nasce per sviluppare e applicare pratiche cliniche che integrano l’ambiente naturale come contesto di crescita, cura e relazioni.

La cooperativa si è anche contraddistinta per aver organizzato (lo scorso giugno e per la prima volta in Sicilia) il corso su Montagnaterapia, che ha avuto come obiettivo migliorare le competenze e le capacità professionali degli operatori, al quale hanno partecipato circa 20 discenti.

L’esperienza nissena è stata voluta fortemente dal referente della macro area sud, Giovanni Di Lorenzo, e sposata dalla cooperativa ConSenso, che si è sempre contraddistinta per la sensibilità e le innovazioni al fine di migliorare la qualità dell’erogazione dei servizi all’interno della cooperativa stessa.

Gli studi e le esperienze maturate, attraverso il progetto “Zaino in spalla” hanno evidenziato come la montagnaterapia e i percorsi in contesti naturali possano costituire veri e propri dispositivi terapeutico-educativi, in grado di sostenere processi di autonomia, adattamento e inclusione sociale.

“Oltre la vetta: analisi e risultati del percorso di Montagnaterapia della cooperativa ConSenso”, è il titolo della relazione che i tre esperti hanno suddiviso, e che riporta in maniera dettagliata ogni percorso e risultato raggiunto dai partecipanti, circa 20 persone con disturbo dello spettro autistico che fanno parte della ConSenso.

Il congresso è stato anche un’opportunità per far conoscere a livello nazionale i servizi e le aree di intervento, i progetti in atto come quello de “L’Arte dei Primi”, pastificio artigianale etico nato per l’inserimento lavorativo e occupazionale assistito per persone con autismo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img
spot_img