PALERMO. Al via la formazione sul decreto legislativo 62-2024, la nuova norma quadro che cambia il volto delle disabilità e dei servizi collegati alle persone con disabilità e alle loro famiglie, di cui Palermo è città sperimentale dal 30 settembre.
Una formazione gratuita online, il 23 ottobre, organizzata per una mattinata, dalle ore 9.00 alle 12.00, interamente da ParlAutismo, fortemente voluta da Rosi Pennino, fondatrice dell’associazione ed ex assessore alle politiche sociali del Comune di Palermo, che mira ad orientare le famiglie rispetto ai cambiamenti contenuti all’interno del DLGS, e rispetto all’impatto che questi cambiamenti porteranno nella vita di famiglie e di persone con disabilità.
Una formazione rivolta anche agli enti del terzo settore, a tutti gli operatori di sistema che guardano e ruotano attorno al mondo delle disabilità. A condurre il corso sarà l’avvocato Giuseppe Impiduglia.
“Ancora una volta ParlAutismo punto di riferimento per orientare le famiglie che vivono l’autismo e la disabilità tutta – dichiara Rosi Pennino -. Un modo semplice e operativo per sostenere chi vive delle disabilità. Solo attraverso la conoscenza e la chiarezza si potranno evitare disservizi e confusione. Questo è un primo step che riguarda l’aspetto normativo, giuridico e amministrativo legato alla riforma. Il secondo step – annuncia Pennino -, sarà sempre organizzato da ParlAutismo, dopo che la Regione Siciliana avrà pubblicato le linee guida di attuazione regionali funzionali all’organizzazione concreta del Decreto.”
Iscrizioni (da oggi al 20 ottobre) tramite il seguente link: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAYAAKiPshJUNTYyMks1MzRGUDBZMVkxTVpSUkgwNERQQy4u
I partecipanti riceveranno il link per il collegamento il giorno prima dell’avvio del corso.