22.5 C
Palermo
lunedì, 13 Ottobre 2025
HomeBuone notizieIdee in Movimento e il progetto "Arrinesci": benessere e creatività per gli adolescenti di Palermo

Idee in Movimento e il progetto “Arrinesci”: benessere e creatività per gli adolescenti di Palermo

Istituzioni pubbliche, enti sanitari, università, scuole, e terzo settore, per un grande progetto che si svilupperà in tre aree della città, tra cui il Giardino dei Petrazzi – Orto di Paolino. Un bene restituito alla comunità, un giardino urbano chiuso per decenni e oggi aperto ai ragazzi e alle famiglie come luogo di incontro, creatività e cura

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. La cooperativa sociale Idee in Movimento è tra i protagonisti del progetto ARRINESCI – Azione di Rete di RINforzo Educativo per la Salute mentale Collettiva e Individuale, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Il progetto nasce a Palermo con l’intento di costruire una rete stabile e diffusa di sostegno agli adolescenti e alle loro famiglie, per rafforzare il benessere psicologico e prevenire forme di disagio che possono condizionare il percorso di crescita e la partecipazione sociale. Il Fondo, promosso da Acri insieme al Forum Nazionale del Terzo Settore e al Governo, mira proprio a rimuovere gli ostacoli economici, sociali e culturali che spesso limitano l’accesso dei minori a percorsi educativi di qualità. In questa cornice, Arrinesci si configura come un intervento a lungo termine, della durata di 48 mesi, che si propone di costruire comunità educanti attraverso la sinergia di attori diversi, tutti uniti dalla volontà di restituire ai ragazzi luoghi, strumenti e opportunità per crescere in modo sano, creativo e consapevole.

Capofila dell’iniziativa è il CEIPES, Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo, un’organizzazione con una lunga esperienza nella gestione di progetti complessi, che coordina un partenariato ampio e variegato. Al suo fianco troviamo istituzioni pubbliche, enti sanitari, università, scuole, cooperative e associazioni del terzo settore, tutti coinvolti nel dar vita a un’azione di rete capace di rispondere in maniera concreta e innovativa alle fragilità educative e psicologiche che sempre più spesso caratterizzano la fase adolescenziale. Tra i partner spiccano l’Università degli Studi di Palermo, con il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Formazione impegnato nel monitoraggio scientifico, il Comune di Palermo che garantisce il raccordo con le scuole e i servizi territoriali, l’ARNAS Ospedali Civico Di Cristina con le sue competenze cliniche, e numerose realtà associative come Arcigay Palermo, la Rete degli Studenti Medi Sicilia, la Cooperativa Sociale Azzurra, The Factory e PUSH. Tutti i soggetti coinvolti concorrono a creare un mosaico di esperienze, professionalità e sensibilità differenti, in grado di affrontare il tema del benessere giovanile in maniera multidimensionale.

Il cuore del progetto si sviluppa attraverso la creazione di tre presidi permanenti dislocati in aree diverse della città. Questi presidi non sono pensati come luoghi medicalizzati, ma come spazi comunitari e accoglienti, dove i giovani possano sentirsi liberi di esprimersi, sperimentare nuove attività e accedere a un sostegno personalizzato senza il peso dello stigma. Il primo presidio è il RiseLab del CEIPES, nato all’interno di un bene confiscato alla mafia nel quartiere Uditore, già oggi punto di riferimento per numerose iniziative di innovazione sociale. Il secondo è l’EPYC – European Palermo Youth Centre gestito da The Factory, collocato nel centro storico, dove l’arte, la musica e l’attivismo diventano strumenti di partecipazione e cittadinanza attiva. Il terzo presidio, infine, è il Giardino dei Petrazzi – Orto di Paolino, coordinato dalla cooperativa sociale Idee in Movimento, che rappresenta una vera e propria restituzione di un bene alla comunità: un giardino urbano per decenni chiuso e oggi aperto ai ragazzi e alle famiglie come luogo di incontro, di creatività e di cura.

Le attività al Giardino dei Petrazzi (L’Orto di Paolino)

È proprio all’interno di questo presidio che si concentra il contributo originale della cooperativa Idee in Movimento, una realtà radicata nel territorio palermitano che da anni lavora sui temi dell’educazione, della genitorialità positiva e dell’inclusione sociale. La cooperativa metterà a disposizione i suoi spazi e le sue competenze per sviluppare attività capaci di rispondere ai bisogni dei giovani in maniera innovativa e coinvolgente. In particolare, verranno realizzati laboratori di danzaterapia e attività sportive, strumenti fondamentali per stimolare l’espressione corporea ed emotiva, rafforzare l’autostima e promuovere la socializzazione. La danza e il movimento, infatti, non sono soltanto attività ricreative, ma diventano linguaggi universali che permettono agli adolescenti di esplorare le proprie emozioni, superare blocchi interiori e costruire relazioni positive con i coetanei. Accanto a queste attività, il Giardino dei Petrazzi ospiterà anche sportelli di ascolto e momenti di sostegno rivolti a famiglie e ragazzi, all’interno di spazi dedicati come lo chalet in legno e la roulotte già presenti nel giardino, così da garantire un presidio costante e accessibile per la comunità locale.

Un’altra dimensione importante che la cooperativa svilupperà è quella legata al protagonismo giovanile. Attraverso il percorso denominato “Giovani in Azione – Benessere attraverso il protagonismo”, i ragazzi non saranno semplici fruitori di attività, ma attori principali nella costruzione di iniziative e azioni di cittadinanza attiva sul proprio territorio. In questo modo, l’esperienza del presidio diventa occasione per stimolare l’autonomia, il senso di responsabilità e la capacità di incidere sulla realtà circostante, valori fondamentali per contrastare l’isolamento, la passività e la perdita di fiducia che spesso accompagnano le situazioni di disagio adolescenziale.

Arrinesci, nel suo complesso, mira quindi a rafforzare le life skills degli adolescenti, ovvero quelle competenze trasversali che consentono di affrontare con resilienza le difficoltà e le sfide della crescita. Lo fa attraverso un approccio sistemico che coinvolge non solo i ragazzi, ma anche le famiglie, gli insegnanti e le istituzioni, costruendo un vero e proprio ecosistema educativo che funge da fattore protettivo contro i rischi bio-psico-sociali tipici dell’età evolutiva. L’attenzione non è soltanto rivolta al singolo, ma alla comunità nel suo insieme, perché solo unendo le forze di più attori è possibile creare le condizioni per un cambiamento duraturo.

In questa prospettiva, il contributo di Idee in Movimento assume un valore particolare, poiché incarna la possibilità di trasformare un bene sottratto all’abbandono in un luogo di vita, di incontro e di benessere. Attraverso i laboratori di danza, lo sport e le attività socioeducative, la cooperativa non solo arricchisce l’offerta del progetto, ma rappresenta un esempio concreto di come la cultura, il movimento e la cura possano intrecciarsi per restituire fiducia e futuro ai giovani. Arrinesci non si limita quindi a offrire servizi, ma costruisce comunità, restituisce spazi, genera protagonismo e semina resilienza, dimostrando come la rete tra pubblico, privato sociale e cittadinanza attiva sia la chiave per contrastare la povertà educativa e promuovere il benessere delle nuove generazioni.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img