11.4 C
Palermo
venerdì, 2 Maggio 2025
HomeBuone notizieLo Spazio Paspartù per la rinascita di Acate: l'idea innovativa del Ciss

Lo Spazio Paspartù per la rinascita di Acate: l’idea innovativa del Ciss

Diverse attività e laboratori in programma in vista dell'inaugurazione dell'hub rurale il 21 luglio. Grazie ai fondi sul contrasto della povertà educativa minorile, realizzati i lavori di ristrutturazione della struttura

Stefano Edward Puvanendrarajah
Stefano Edward Puvanendrarajah
Laureato in Comunicazione Pubblica, d’impresa e pubblicità presso l’Università di Palermo e digital marketing specialist. Racconta le realtà associative che si occupano del sociale in Sicilia e la vita quotidiana delle comunità migranti siciliane, utilizzando i nuovi media
spot_img
spot_img

ACATE. Un hub rurale che animerà il territorio attraverso attività culturali e formative. È questo il fine di “Spazio Paspartù” che nasce dagli spazi riqualificati dell’ex istituto Sacro Cuore. ad Acate.
La cittadinanza acatese riscopre così gli spazi del proprio passato attraverso un progetto di rilevanza sociale che darà la possibilità a coloro che vi risiedono di poter intraprendere diverse attività ludico-educative. Tutto ciò è reso possibile grazie al lavoro di rete tra il CISS (Cooperazione Internazionale Sud Sud), ente capofila, il Comune di Acate, partner, già partecipante ad un progetto 2019 con il CISS (“Hub Rurali Educativi Nella Fascia Trasformata Del Territorio Ragusano”) (2018-PAS-00450), nell’ambito del bando pubblicato dall’impresa sociale Con i Bambini s.r.l. Bando che si intitola “Un passo avanti – Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile” a valere sul Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.  

Che cosa prevede il progetto Spazio Paspartù

Per sviluppare il progetto “Spazio Paspartù”, che prevede l’impiego degli spazi del piano terra dell’ex Istituto Sacro Cuore, in via Duca D’Aosta 95 in disuso da numerosi anni, sono stati impegnati 135.353,4 euro (fonte: Comune di Acate). Soldi con i quali sono stati garantiti la realizzazione di lavori di ristrutturazione e la messa in sicurezza dei locali in cui sono stati allestiti uno spazio teatro, un internet café e aula formazione e, infine, uno spazio ludico.

Un momento molto significativo per tutti e tutte noi del CISS – riferisce Francesca Aiesiperché attraverso questo progetto restituiamo dopo tanti decenni agli acatesi uno spazio a loro molto caro ma non solo, tra i fruitori dello Spazio Paspartù vi saranno anche le persone delle comunità rumene,  tunisine ed albanesi presenti nelle aree rurali, uno spazio dunque di condivisione e di formazione aperto a tutti e a tutte”.

Tante le attività in itinere, vi sono dei laboratori in loco e itineranti, corsi di formazione, di alfabetizzazione informatica e socializzazione, sportelli di consulenza psico-sociale e mediazione linguistica.

Tre giorni di attività e laboratori

Una tre giorni costituita da attività laboratoriali e culturali che anticipano l’inaugurazione ufficiale prevista per giorno 21.  è così che il CISS ha voluto organizzare il calendario delle iniziative volte ad animare questo spazio tanto unico quanto prezioso per l’intera collettività che frequenta Acate. Di seguito il programma:

  • Lunedì 18 alle 17.30 vi sarà un incontro dal titolo “Donne e madri oggi: un caffè con Eugenia Poenaru” organizzato in collaborazione con Radio Romania. Simultaneamente vi sarà un laboratorio per bambini e bambine di giocoleria con Giuseppe Buggea;
  • Martedì 19, alle ore 9.00 Tavola Rotonda contro la Violenza su donne e minori. Incontro con realtà locali ed internazionali. Seguirà il pranzo e un Focus Group;
  • Mercoledì 20, alle ore 16.30 Laboratorio di Fotografia e Cianotipia a cura di PalermoFoto con Pietro Alfano, Salvo Veneziano e Domenico Veneziano

Il programma dell’inaugurazione:

la giornata del 21 prevede diverse attività di seguito riportate:

17.30 Giocolettura per bimbi e bimbe a cura di Marzia Raimondo

18.30   Inaugurazione e Presentazione dello Spazio Paspartù – Hub Rurale Educativo. a seguire Aperitivo creativo al sapor di Paspartù: mangia, bevi e “nontiscordardime”;

20.00   Spettacolo “Colapisci – Cuntu di Trinacria” di e con Marzia Ciulla;

20.45   Spettacolo di Circo e Arti di Strada “Tre Per Uno” di e con Giuseppe Buggea;

21.30   Davide Di Rosolini in Concerto

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img