PALERMO. L’Associazione Millecolori Aps Ets con il suo Centro antiviolenza “Lia Pipitone”, dicono, “no alla violenza sulle donne”, in questo 25 novembre, e tutto l’anno, con attività di sensibilizzazione e prevenzione, incontri pubblici e nelle scuole, momenti di confronto e in rete con le istituzioni, l’associazionismo e le imprese, e percorsi di accompagnamento, fuoriuscita e supporto per le donne vittime di violenza e i loro figli sul territorio di Palermo e provincia.
A breve la presentazione della nuova “Scuola dell’affettività” in collaborazione con l’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo, e un “Premio” rivolto agli studenti delle scuole superiori di Palermo dedicato a Laura Papadia, la 36enne palermitana, vittima di femminicidio a Spoleto a marzo di quest’anno. Poche settimane fa la firma dell’accordo di collaborazione con il Terziario Donna di ConfCommercio Palermo, per l’autonomia economica e l’inserimento lavorativo e sociale delle donne vittime di violenza.
In occasione di questa “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, Millecolori è presente in città con le sue operatrici, psicologhe e psicoterapeute, avvocate civiliste e penaliste, educatrici, ogni giorno impegnate nei percorsi di autonomia con le donne vittime di violenza. Un calendario di appuntamenti che “abbraccia” la città, dall’Università alle associazioni, dagli ospedali agli istituti scolastici, in un dialogo aperto e a disposizione di quanti cercano aiuto e un confronto sui temi della violenza di genere.
Il Centro antiviolenza “Lia Pipitone” e le attività di Millecolori
Millecolori, ricordiamo, è attiva a Palermo, h.24 con il suo centro antiviolenza, e con una casa rifugio a indirizzo segreto “Casa Lia” per le donne in condizione di pericolo o con un bisogno momentaneo di un’abitazione.
Oltre agli appuntamenti di questi giorni sono attivi nella sede di Millecolori, in via Ammiraglio Persano 46/52 (quartiere Montepellegrino, a Palermo) tre percorsi di “empowerment per le donne”: autonomia per le donne per riscoprire la propria autostima e la fiducia di sè, la socializzazione e lo stare in gruppo.
Un “corso di autodifesa” attivo ogni mercoledì dalle 17 alle 19, realizzato in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Sport Club Assobasket” e Nair Silat Academy, a partecipazione gratuita, da pagare soltanto 20 euro per l’assicurazione. Un corso che ha come obiettivo la riscoperta e l’apprendimento dell’utilizzo delle proprie potenzialità e capacità fisiche, mentali, e delle proprie paure. Il giovedì mattina, dalle 10 alle 12, è attivo invece un “corso di ricamo”, per riscoprire tecniche tradizionali e trasformarle in prodotti unici, grazie alla guida esperta di Antonina Picone. Il corso, a partecipazione gratuita, è realizzato in collaborazione con Merceria Onofrio. Un terzo corso è quello di lettura “LiberaMENTE – Il viaggio inizia da una pagina”, per trasformare la lettura in un viaggio di introspezione e consapevolezza. Attraverso gruppi di lettura, che si terranno ogni 15 giorni, si discuteranno insieme testi che ispirano riflessione, empatia e cambiamento. Il corso, a partecipazione gratuita, si svolge il mercoledì, a settimane alterne, dalle 16 alle 18, con la conduzione di Stefania Calà, psicologa e autrice di due libri. Per partecipare ai tre laboratori di “empowerment” contattare l’operatrice di Millecolori e responsabile di queste attività, Virginia Cacciatore, al 328 0354110.
La Giornata internazionale del 25 novembre 2025
Rispetto agli appuntamenti in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” 2025, il 25 novembre dalle 9.30, Virginia Cacciatore sarà presente all’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, per le iniziative della struttura ospedaliera a cui ogni anno viene invitata Millecolori. Alle ore 12, la psicologa e psicoterapeuta Gabriella Papadia parteciperà a un incontro con gli studenti all’Istituto comprensivo “Alessandra Siragusa”. Dalle 9 alle 18, la responsabile della casa rifugio a indirizzo segreto “Casa Lia”, Alessandra Spina, prenderà parte al seminario “Essere madre nella casa rifugio” a Palazzo Steri, per un evento organizzato dalla Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, Giovanna Perricone. Alle 10 l’avvocata Alessandra Caronia interverrà ad un incontro dell’Istituto comprensivo “Sauro Franchetti Cavallari” di Brancaccio, recentemente intitolato a Sara Campanella, presso i locali sottostanti la chiesa di San Sergio Papa I, in Corso dei Mille 1070. Alle 15.30, l’avvocata Paola Mirto sarà ospite di “Fare rete. Università, istituzioni, territorio contro la violenza di genere” a Palazzo Steri, Sala delle Capriate, per un evento organizzato dalla Prorettrice all’Inclusione, Pari Opportunità e Politiche di Genere dell’Università di Palermo, Beatrice Pasciuta.
Il 25 e 26 novembre gli Istituti scolastici “Damiani Almeyda – Crispi” e “ITET Marco Polo” saranno i primi protagonisti delprogetto “Non m’ama… m’amo” dedicato a Laura Papadia, la 36enne palermitana uccisa il 26 marzo di quest’anno a Spoleto. Il progetto è ideato da Millecolori, col gratuito patrocinio dei Comuni di Palermo e Spoleto, e realizzato in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia della Sicilia. Nelle due giornate, la psicologa Azzurra Tramonti e l’avvocata Valeria Vallone, l’avvocata Paola Mirto e la psicologa Francesca Menozzi, incontreranno gli studenti delle due scuole per due incontri di sensibilizzazione e la presentazione del progetto, che consisterà nella realizzazione di video racconti sui temi del rispetto e della parità di genere con una premiazione finale.
Il 27 novembre dalle 17 alle 19, la responsabile di Millecolori e del Centro antiviolenza Lia Pipitone, Adriana Argento, e la coordinatrice del progetto “RI:Nasci”, Giusi Sole,interverranno all’evento “Gender Gap: oltre il divario” organizzato da Jesic, BeKind e Monica Guizzardi (Fondazione Mondo Digitale), in collaborazione con il progetto Prodigy, presso gli spazi dell’hub Rete dei Cantieri culturali della Zisa. Il 28 novembre la psicologa Francesca Menozzi interverrà in un incontro all’Istituto comprensivo “De Gasperi – Pecoraro”; e dalle 15 alle 18 Millecolori sarà presente all’incontro “Verso un ascolto reciproco sano” rivolto all’Associazionismo, organizzato dal Rotary Winner Hill, con la Garante comunale per l’infanzia e l’adolescenza, Giovanna Perricone.
Il 29 novembre (con due appuntamenti già il 15 e 22 novembre) Millecolori partecipa all’iniziativa dell’Associazione Siciliana Consumatori Consapevoli e Coop Gruppo Radenza che sostengono i Centri antiviolenza del territorio donando l’1% delle vendite dei mini-pandori e mini-panettoni a marchio Coop “Scegli le parole giuste”, che avranno una confezione dedicata all’iniziativa. Il 30 novembre alle 11.15, Millecolori e il Centro antiviolenza Lia Pipitone sono impegnati nell’evento “Uniti sotto lo stesso ombrello per dire no!”, un flash mob contro la violenza di genere, organizzato dal Rotary club Palermo Teatro del Sole. Il ricavato dell’acquisto del kit per partecipare al flashmob, un ombrello stilizzato e una spilla realizzata con materiali di riciclo, sarà devoluto a Millecolori. Infine, il 14 dicembre, Millecolori sarà impegnata nell’evento “Rosé for women”, a supporto della lotta contro la violenza di genere, al locale Tina Pica a Palermo.







