12.5 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeBuone notizieViolenza di genere: nell'area metropolitana di Palermo, due sportelli per donne con disabilità

Violenza di genere: nell’area metropolitana di Palermo, due sportelli per donne con disabilità

Il progetto del Centro antiviolenza Le Onde, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi, con il sostegno di Fondazione con il Sud

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Presentato lo stato di avanzamento sul Progetto VITA – Violenza verso le donne e Iniziative Territoriali per l’Autonomia realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud.

Sono stati presentati gli Sportelli ARIA con cui l’associazione Le Onde ETS, UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e ENS (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi) integreranno e amplieranno i servizi del Centro antiviolenza a favore delle donne con disabilità sensoriale al fine di garantire loro una maggiore accessibilità ai percorsi di uscita dalla violenza.

“La motivazione alla base di questo progetto è la condizione spesso di isolamento di tutte quelle donne che vivono nell’area metropolitana, quindi non in città a Palermo, e la difficoltà che hanno di accedere ai servizi, oltre alla vergogna rispetto alla richiesta di aiuto fatta dalle donne, e di vittimizzazione secondaria da parte dei servizi non formati e competenti, che non riescono a dare una risposta precisa. Il fenomeno della disabilità unita alla violenza sulle donne è un fenomeno che attenzioniamo da tempo. Negli anni abbiamo riscontrato una percentuale molto bassa di donne con disabilità che cercano aiuto. Questo progetto per noi è la prima presa in carica effettiva”, dichiara la presidente de Le Onde, Elvira Rotigliano.

Illustrata l’Offerta formativa a cura de Le Onde ETS e dell’Università degli studi di Palermo prevista all’interno dello stesso progetto e rivolta ad operatori ed operatrici dei servizi specialistici, dei servizi generali (sociali e sanitari), oltre che del sistema di protezione (forze dell’ordine) e giudiziario, delle scuole e delle associazioni che operano nei Distretti Socio Sanitari di Carini, Cefalù, Corleone, Lercara Friddi, Misilmeri, Partinico e Palermo. La formazione sarà avviata il 6 febbraio.

Illustrata anche l’Offerta formativa a favore di alunni e alunne degli istituti secondari superiori dei comuni dei Distretti Socio Sanitari della Città Metropolitana di Palermo basata su incontri di educazione finanziaria e facilitazione ingresso nel mondo del lavoro, avvio di microimprese con moduli e consulenze messe a disposizione da UNIGENS e NXT che rientrano tra le attività di prevenzione della violenza economica.

L’evento pubblico è stata anche occasione per anticipare le azioni che partiranno nei prossimi mesi relativi alle attività di orientamento e bilancio delle competenze e corsi di perfezionamento, attività di prevenzione primaria in 7 scuole dell’area metropolitana.

Orari di apertura e contatti

Gli Sportelli ARIA all’interno delle associazioni UICI (Unione Italiana Ciechi) e ENS (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi) sono operativi nei seguenti orari: UICI (lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00) e risponde un’operatrice allo sportello chiamando il 377 3606956. Per l’ENS (martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00) e risponde un’operatrice al 351 17883593. Lo sportello del Centro antiviolenza Le Onde è attivo invece dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19.30 escluso i festivi. Il Centro antiviolenza Le Onde e le associazioni UICI e ENS raccolgono la richiesta d’aiuto attraverso telefonata o messaggio whats app.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img