13.7 C
Palermo
mercoledì, 29 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferie18 anni di Mediterraneo Antirazzista: in arrivo l'edizione "Palermo, La Città (in)Visibile"

18 anni di Mediterraneo Antirazzista: in arrivo l’edizione “Palermo, La Città (in)Visibile”

Il tema dell'edizione, lanciato dall’Istituto comprensivo "Sperone-Pertini", nel quarantennale della morte di Italo Calvino. Appuntamenti dal 7 maggio nelle periferie del capoluogo siciliano

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. A 18 anni dalla prima partita giocata tra le strade dello Zen, il Mediterraneo Antirazzista continua a riflettere sulle contraddizioni e sulle disuguaglianze che segnano la vita delle persone nelle metropoli, a partire dal luogo in cui sono nate: lo strumento si interroga sulle pratiche di contrasto a tutte le forme di oppressione e discriminazione presenti nella società ma, al contempo, vuole rinnovarsi nelle azioni concrete di cura dello spazio pubblico e dialogo con le tanti parti “invisibili” della città.

Palermo è una città, ma anche tante città. C’è una città per chi ha e una per chi non ha. Una città che include e una che esclude. Mentre alcuni godono di spazi pubblici curati, altri vivono in quartieri abbandonati, invisibili, ai margini della narrazione ufficiale.

“La Città (in)Visibile” è il tema della diciottesima edizione, lanciato dall’ICS Sperone-Pertini, nel quarantennale della morte di Italo Calvino. Un invito a riconoscere e far emergere le tante città nascoste tra le pieghe dei quartieri, dove ogni giorno si resiste, si sogna, si costruiscono comunità.

Lo sport è uno degli specchi più evidenti di questa frattura. A Palermo, fare sport in spazi sani e accessibili è sempre più difficile: nel solo ultimo anno, decine di società dilettantistiche hanno dovuto sospendere le attività per la chiusura improvvisa di impianti come Fincantieri e Stella d’Oriente.

Il programma di Mediterraneo Antirazzista 2025

7 maggio, ore 17 – Assemblea pubblica “Sport e spazio pubblico a Palermo”
Spazio antistante il campo Stella d’Oriente, Via Messina Marine 2 (S. Erasmo)
Un momento di confronto sullo stato dello sport a Palermo e sul diritto a vivere, abitare e trasformare gli spazi pubblici

9 e 10 maggio, ore 16 – Un calcio al razzismo
Piazza Magione – Kalsa

17 maggio, ore 15.30 – Quartiere in festa
Via Ingrassia 33 – area pedonale, Scuola Amari

17 maggio, ore 18.30 – Presentazione “Il calcio del figlio” di Wu Ming 4
Booq – Via Santa Teresa/Piazza Kalsa

24 maggio, ore 15 – Tira e segna contro il razzismo
Via Tiro a Segno

28-29 maggio, ore 15 – Un campo per il Cep
Via Calandrucci – San Giovanni Apostolo CEP

30 maggio, ore 9 – Speroniadi
Foro Umberto Primo

31 maggio, ore 15 – Calci dallo Zen
Via Fausto Coppi – S. Filippo Neri ZEN 2

2 giugno, ore 16 – Mammaliturki
Foro Umberto Primo

7 giugno, ore 16 – You’ll never walk alone
Partinico

8 giugno, ore 12 – Compleanno di Piazza Mediterraneo
Via Porta di Castro/Via Benfratelli – Albergheria

12-15 giugno, ore 15 – XVIII Mediterraneo Antirazzista
Velodromo Paolo Borsellino

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img