10.3 C
Palermo
giovedì, 20 Novembre 2025
HomeCronacaPeriferieI giovani del Centro Padre Nostro presentano i minidoc di Terramatta Tv agli studenti dei licei Basile e Ascione

I giovani del Centro Padre Nostro presentano i minidoc di Terramatta Tv agli studenti dei licei Basile e Ascione

Riflessioni su informazione, privacy e narrazione dei territori. Al centro delle giornate promosse dal Garante per l’infanzia di Palermo, la visione e il racconto dei minidocumentari realizzati nei quartieri di Brancaccio, Zen 2 e Ballarò con il supporto della redazione de Il Mediterraneo 24

spot_img
spot_img

PALERMO. Informazione, privacy e minidoc realizzati a Brancaccio e allo Zen 2 sono stati al centro del confronto avvenuto, nei giorni scorsi, tra le ragazze e i ragazzi del liceo scientifico Ernesto Basile di Brancaccio, liceo scientifico sportivo Ernesto Ascione di Borgo Nuovo e i giovani del Centro Padre Nostro. Le due giornate rientrano tra le iniziative promosse dall’ufficio del garante infanzia e adolescenza di Palermo nel mese dedicato ai diritti.

Nell’ambito del progetto Magazine Enterprise, i giovani (Ausilia, Gabriele, Alessio, Tommaso, Francesco, Matteo, Daniele, Sara, Alberto, Irene e Asia) del liceo Basile si sono confrontati sul valore dell’informazione e della privacy dal punto vista giornalistico, nei social e nelle diverse sfere sociali (personali, familiari ed amicali). Il confronto sugli stessi temi si è svolto pure da parte dei giovani (Francesco, Salvo, Andrea, Federico, Vincenzo, Irene, Carolina, Agostino, Antonio, Mirko, Federico B. e Giorgia) del liceo scientifico sportivo Ascione.

Laura, Giuseppe e Victoria del Centro Padre Nostro, l’anno scorso, hanno partecipato, infatti, a un laboratorio di giornalismo a cura della testata giornalistica Il Mediterraneo 24 che si è concluso con la realizzazione di un mini-documentario.
I giovani, accompagnati dalla giornalista Serena Termini e dalla psicologa del Centro Laura Stallone, hanno raccontato la loro esperienza riguardo la realizzazione del mini-documentario, girato a Brancaccio. Oltre a questo, è stato proiettato pure il minidoc girato con i giovani della scuola Falcone all’interno dello Zen 2. Un minidoc è stato realizzato anche a Ballarò con i giovani della scuola Lombardo/Radice.

“L’esperienza di oggi ha superato le mie aspettative perchè l’ho trovata molto coinvolgente – ha detto Irene di IV liceo Basile -. E’ stato bello lo scambio di informazioni che abbiamo avuto e anche la visione dei due minidoc realizzata dai nostri coetanei”. “Gli incontri del progetto Magazine Enterprise si sono svolti quasi tutti dentro il Centro Studi Paolo Borsellino – ha raccontato Gabriele di IV liceo Basile -. In uno di questi, abbiamo incontrato pure il procuratore capo Maurizio De Lucia. Tra le attività, abbiamo realizzato una sorta di giornalino prendendo spunto da alcune notizie”.

“Nel mese dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha affermato il professor Emmanuel Nocera, docente di Storia e Filosofia al liceo Basile -, raccogliamo il lavoro avviato già l’anno scorso. Anche quest’anno, proseguiamo le nostre attività insieme a diverse realtà come il Centro Padre Nostro. Queste iniziative ci consentono di dare importanti stimoli ai nostri giovani, per la progettazione del loro futuro. In particolare, ci siamo concentrati sul tema della privacy che è un argomento molto delicato per noi cittadini ma anche in diversi ambiti professionali”.

“E’ stata una giornata piacevole perchè abbiamo scoperto cose nuove riguardo le notizie, l’informazione e la privacy – ha raccontato Francesco di IV liceo scientifico sportivo Ascione -. I due minidoc ci hanno fatto vedere due quartieri dove, la presenza delle associazioni rende la vita di questi quartieri meno difficile”.

“L’incontro ha arricchito sia noi che i nostri giovani – ha detto la professoressa Silvia D’Asaro, docente di Storia e Filosofia dell’Ascione -. E’ stato molto interessante scoprire questa cronaca bianca sui quartieri Brancaccio e Zen che hanno spesso gli stigmi del disagio, del degrado e della mancanza di bellezza. E’ importante conoscere queste realtà nell’ottica dello scambio reciproco che va al di là delle facili generalizzazioni”.

“Sono stati incontri ricchi di idee, prospettive e sogni da parte sia dei giovani dei licei Basile e Ascione che dei giovani del Centro Padre Nostro – ha aggiunto Laura Stallone, psicologa del Centro Padre Nostro –. I nostri giovani, l’anno scorso, sono stati guidati da un gruppo di giornalisti de Il Mediterraneo 24 in un percorso che li ha resi protagonisti della stesura delle buone notizie del territorio. In particolare, è stato presentato il mini-documentario che racconta quanto di buono si continua a portare avanti a Brancaccio sulle orme del beato Giuseppe Puglisi. Il bene è qualcosa che si può contagiare; quella di Victoria, Laura e Giuseppe è, infatti, la testimonianza forte di quanta bellezza si può produrre anche nei quartieri difficili, al di là di chi spesso li etichetta solo con la malavita organizzata”.

Il progetto sulla realizzazione dei tre minidoc a Brancaccio, Ballarò e Zen 2 è avvenuto con il sostegno della Fondazione Snam, per il contrasto alla povertà educativa nelle periferie siciliane. I tre minidoc sono stati pubblicati su Terramatta.tv che è la “webtv” de Il Mediterrraneo 24.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img
spot_img