16.4 C
Palermo
venerdì, 31 Ottobre 2025
HomeCronacaProvinceA Partinico nasce il Centro per l'inclusione e l'autonomia

A Partinico nasce il Centro per l’inclusione e l’autonomia

Inaugurato in viale Aldo Moro il Centro aggregativo per l’inclusione e l’autonomia, promosso dal Distretto Socio-Sanitario 41 e gestito dalla cooperativa “Dolce Vita”. Il progetto “Vita Indipendente” punta a rafforzare le competenze digitali e l’autonomia delle persone con disabilità

spot_img
spot_img

di Daniele Viola
PARTINICO

Un passo decisivo verso una società realmente inclusiva è stato compiuto giovedì 30 ottobre a Partinico. È stato inaugurato in viale Aldo Moro il Centro aggregativo per l’inclusione e l’autonomia, un presidio fondamentale destinato alle persone con disabilità dell’intero comprensorio. L’iniziativa, promossa con forza dal Distretto Socio-Sanitario 41, sarà gestita dalla cooperativa sociale “Dolce Vita”, sotto la guida esperta di Girolamo Ferrara. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione corale dei sindaci di Partinico e Borgetto, Pietro Rao e Roberto Davì, insieme ai rappresentanti dei nove Comuni del Distretto, a sottolineare il valore che questo progetto riveste per l’intera comunità. E c’era anche il vicesindaco di Partinico e assessore alle politiche sociali, Dorotea Speciale.

Vita Indipendente: L’Obiettivo è l’Autonomia Digitale

Il cuore pulsante del progetto, battezzato simbolicamente “Vita Indipendente”, ha un duplice scopo: offrire un sostegno concreto ai soggetti fragili e, soprattutto, potenziarne l’autonomia nella vita di tutti i giorni. Grazie ai fondi regionali destinati ai distretti socio-sanitari, per un anno il centro si concentrerà sull’insegnamento di competenze cruciali, con un focus specifico sull’autonomia digitale.
Per i ragazzi speciali del Distretto 41, questo si traduce nell’imparare a navigare i servizi essenziali in rete: dalla prenotazione di una visita medica all’effettuazione di un pagamento online, fino alla fruizione di qualsiasi servizio fondamentale. Un’abilità sempre più necessaria per garantire la loro piena partecipazione sociale.
Un passo concreto verso una comunità inclusiva – afferma il presidente Girolamo Ferraraun progetto che nasce per mettere insieme soggetti con abilità diverse, per garantire loro una vita migliore.

La Politica unita per la solidarietà

Grande soddisfazione e unità d’intenti sono state espresse dalle autorità politiche locali. Il Presidente del Consiglio comunale di Partinico, Erasmo Briganò, ha lodato il centro definendolo un “progetto di grande valore sociale” e un “passo concreto verso una comunità più inclusiva, accogliente e solidale.” Briganò ha ringraziato sentitamente la cooperativa Dolce Vita per il suo “prezioso lavoro e la cui sensibilità nel campo sociale“, auspicando che l’esperienza possa proseguire oltre la naturale scadenza.
Il sindaco di Partinico, Pietro Rao, ha concluso con una dichiarazione toccante, pubblicata sul sul profilo Facebook, sottolineando la filosofia alla base dell’iniziativa: “È un luogo che nasce dal cuore e dal lavoro condiviso di tanti. Un segno concreto di solidarietà, sostegno e vicinanza verso chi ogni giorno affronta sfide diverse ma ugualmente dignitose. Partinico dimostra ancora una volta che inclusione significa comunità, e che solo insieme possiamo costruire una società più giusta, accogliente e umana.” Con l’apertura di questa struttura, il Distretto 41 si dota di uno strumento fondamentale che mette al centro la dignità e l’indipendenza della persona, trasformando le diversità in un’autentica ricchezza per l’intero comprensorio.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img