COLLESANO. La Giornata mondiale della Terra è nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, ed è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, un momento significativo in cui i cittadini si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, coinvolgendo ogni anno fino a un miliardo di persone in circa 192 paesi del mondo. E proprio in occasione dell’Earth Day, presso l’Istituto comprensivo statale di Collesano, si è tenuto l’incontro ‘Un olivo per l’ambiente’, organizzato in collaborazione col Comune di Collesano dal Consorzio Network dei Talenti, un’impresa sociale a vocazione bio-agricola che produce olio biologico in un terreno confiscato che ricade proprio nel territorio di Collesano.
Dopo l’introduzione del vicepreside dell’Istituto, Maurizio Alberti, e dell’Assessore comunale all’Istruzione, Elsa Ingrao, sull’importanza dei temi della scuola per formare cittadini consapevoli e costruttori di comunità, sono stati diversi i momenti di condivisione.
Luciano D’Angelo, presidente del Consorzio, nel suo intervento ha rimarcato “l’importanza di un bene confiscato come bene comune che appartiene a tutti, soprattutto alla custodia delle nuove generazioni, come risorsa per lo sviluppo dell’economia circolare e della comunità intera”, e ricordando che, proprio a Collesano, si deve il nome scelto per l’olio prodotto dal Consorzio, in quanto durante il X secolo fu il luogo di nascita di una particolarissima famiglia in cui tutti i componenti maschili (padre più i due figli), sono oggi venerati dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa come santi: San Cristoforo da Collesano, San Saba il Giovane e San Macario.
A seguire, intervento e laboratorio didattico di Paolo Lo Bue, docente, agronomo e membro del CdA del Consorzio che, partendo dall’elemento dell’olio che richiama al rapporto con l’ambiente e con la Terra, ha coinvolto gli alunni in un percorso esperienziale che ha coinvolto l’olfatto, la vista e in genere i sensi, accogliendo la bellezza e la genuinità di un prodotto sano, non a caso denominato anche ‘oro verde’.
L’olio extravergine d’oliva, infatti, coi suoi elementi antiossidanti è ricco di polifenoli e acidi grassi monoinsaturi, fa bene al cuore, evita i picchi glicemici dopo i pasti, mantiene basso il colesterolo e si conferma come uno degli ingredienti principali della dieta mediterranea.
Valorizzazione della dieta mediterranea che è stata alla base del laboratorio di degustazione di Francesca Cerami, direttore di IDIMED (Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta mediterranea) che, nel suo intervento, ha evidenziato il valore nutrizionale e nutraceutico dell’olio, vero e proprio alimento la cui composizione è simile a quella del latte materno, e che si abbina perfettamente alle piante aromatiche siciliane che ne esaltano sapientemente il gusto.
Si è così giunti al momento-clou della giornata, in cui, alla presenza del Sindaco di Collesano Tiziana Cascio, il Consorzio Network dei Talenti ha consegnato gratuitamente alla scuola 200 litri di olio extravergine d’oliva biologico Tresanti, prodotto interamente nel territorio e simbolo di impegno sociale.
Il Sindaco ha voluto proprio sottolineare “l’importanza di iniziative come queste non solo per fare conoscere le realtà che operano nel territorio, ma per far vedere come si possa costruire e portare avanti percorsi virtuosi in maniera sinergica partendo dai temi educativi portati avanti dal mondo della scuola, per un impegno sociale contro l’incultura della mafia e di ogni forma di prevaricazione”.
La coinvolgente mattinata si è conclusa con la piantumazione di un albero di olivo nel terreno della scuola, un significativo momento che ha coinvolto gli alunni per rimarcare l’importanza dei temi della Giornata mondiale della Terra e dell’impegno quotidiano e costante che ognuno, a partire dai più giovani ma non solo, può portare avanti per la salvaguardia dell’ambiente e del Creato.