18.1 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaProvince"Io dico no!", a Castelbuono un flash mob contro le dipendenze patologiche

“Io dico no!”, a Castelbuono un flash mob contro le dipendenze patologiche

L'iniziativa organizzata dall'associazione Arthesia e patrocinata dal Comune, domani in piazza Castello

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Domenica 7 aprile alle ore 12:30, Castelbuono sarà il palcoscenico di un evento straordinario e coinvolgente: un Flash Mob dedicato alla sensibilizzazione contro le dipendenze patologiche. L’appuntamento è fissato a Piazza Castello.

L’iniziativa, curata dall’associazione Arthesia e patrocinata dal comune di Castelbuono, è parte integrante del progetto ‘Io dico No!’, un intervento rivolto a contrastare le dipendenze da sostanze e comportamenti, finanziato dall’Assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali della Regione Siciliana.

Il Flash Mob, un’esperienza di arte in movimento, vedrà la collaborazione di giovani e meno giovani guidati dalla visione coreografica di Alex Chiaromonte, con la partecipazione straordinaria delle attrici Annamaria Guzzio, Stefania Sperandeo, Concetta Fiasconaro.

L’evento non è solo un momento di spettacolo, ma un’opportunità per la comunità di Castelbuono dei comuni limitrofi di unirsi e prendere posizione contro le dipendenze che minacciano il benessere individuale e sociale. Attraverso la danza e l’arte, si vuole trasmettere un messaggio di consapevolezza, speranza e solidarietà.

Il Flash Mob è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare attivamente, senza alcuna distinzione di età o background. Ognuno è invitato a unirsi al movimento, portando con sé la propria energia e il proprio impegno per un futuro più sano e libero dalle dipendenze.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali facebook e instagram del progetto ‘Io dico No!’.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img