14.3 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeCronacaProvinceLa sagra del cannolo a Piana degli Albanesi: il ritorno dopo 12 anni

La sagra del cannolo a Piana degli Albanesi: il ritorno dopo 12 anni

In programma, visite ai beni culturali e paesaggistici, convegni, cooking show e una sfida per i più golosi. Alla manifestazione partecipa anche Santa Cristina Gela

spot_img
spot_img

PIANA DEGLI ALBANESI. Ritorna, dopo 12 anni, la Sagra del Cannolo a Piana degli Albanesi. Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio, in piazza Vittorio Emanuele. A organizzarla, l’amministrazione comunale della comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi con alcuni pasticceri locali e della vicina Santa Cristina Gela. La tradizione del cannolo ha reso celebre Piana degli Albanesi. Quello locale aggiunge le gocce di cioccolata rispetto alle altre versioni.
Oltre al Cannolo Expo, vi saranno anche numerosi stand che proporranno le eccellenze culinarie sia locali che regionali ed espositori di artigianato. Quest’anno sarà presente anche una postazione dedicata al cannolo e ai prodotti gluten free.

Il programma della Sagra del Cannolo di Piana degli Albanesi

La sagra avrà anche una forte connotazione culturale. Infatti, durante i due giorni di svolgimento, sarà possibile visitare gratuitamente tantissimi luoghi d’interesse artistico e monumentale di Piana degli Albanesi alla presenza di guide locali che ne spiegheranno la storia. Tra le attrazioni visitabili la Villa Comunale, la Cattedrale, le Chiese, il Borgo Sheshe (Museo a Cielo Aperto) e il Museo della Chiesa di San Giorgio. Per gli amanti del trekking, inoltre, sabato 11 maggio alle 9.30 è in programma un’escursione alle Serre della Pizzuta a cura del Circolo Legambiente di Piana degli Albanesi. Non mancheranno musica e spettacoli fino a tarda serata e cooking show con i maestri della pasticceria siciliana come Giovanni Cappello della celebre Pasticceria Cappello di Palermo, il cui nome figura nella prestigiosa Guida Pasticceri e Pasticcerie d’Italia del Gambero Rosso, l’art pastry chef Giovanni La Rosa, che con le sue sculture in cioccolato ha vinto prestigiosi premi internazionali, il giovane e talentuoso pastry chef Fabrizio Cannone e lo chef Mario Ciulla del ristorante Granofino di Agrigento, che proporrà una nuova visione del cannolo.
Tra gli appuntamenti di approfondimento, domenica è in programma il convegno dal titolo «Il Cannolo dolce iconico siciliano nel mondo», che vedrà la partecipazione di giornalisti, scrittori, storici della gastronomia siciliana. Tra i momenti clou la sfida culinaria più dolce di sempre, il «Man vs Cannoli», contest nel corso del quale i partecipanti della sagra proveranno a superare i limiti gastronomici umani, mangiando nel minor tempo possibile un cannolo di due chili e mezzo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img