MESSINA. Milazzo ha reso omaggio al mondo della solidarietà in occasione della terza edizione di Contaminazioni spettacolari, il festival internazionale di magia e circo che si è svolto al Teatro al Castello domenica 17 agosto 2025. Durante la serata, accanto alle esibizioni dei campioni mondiali dell’arte magica, il momento più emozionante è stato la consegna del Cilindro Award, in memoria dell’artista milazzese Nino Caragliano detto “Cilindro”. A riceverlo sono stati Marcello Marchetti, figura di spicco del circo europeo, e due sacerdoti siciliani: don Ugo Di Marzo, di Palermo, e padre Alfonso Cammarata, di Caltanissetta, per il loro sostegno alle famiglie circensi e alle persone più fragili durante l’emergenza pandemica.
Il riconoscimento ha voluto ricordare in particolare l’impegno dei tre premiati nel periodo più drammatico del Covid, quando in Sicilia seppero prestare vicinanza e collaborazione per la soluzione dei tanti problemi legati al blocco delle attività. Una solidarietà che ha coinvolto non solo le famiglie circensi ma anche gli animali al seguito, trovando una felice soluzione grazie a un’opera di coordinamento che ha unito il mondo del circo, la Chiesa e la società civile.
Nel ricevere il premio, don Ugo Di Marzo, parroco delle Parrocchie Maria SS. delle Grazie in Roccella e San Marco in Sperone, ha affermato: «Arriva inaspettato questo straordinario riconoscimento e mi lascia senza parole. Il mondo del circo mi ha sempre appassionato sin da bambino, ma oggi mi vede coinvolto anche come presbitero, avendo ogni anno per le feste natalizie la presenza del circo nel territorio parrocchiale. E così è iniziata una bellissima relazione fraterna e pastorale con le tante famiglie circensi che ogni inverno lavorano a Palermo. E quando improvvisamente è arrivata la pandemia, è stato naturale come Comunità parrocchiale darci da fare per sostenerci gli uni gli altri, ma soprattutto supportare al meglio particolarmente ciascun membro fragile della Parrocchia. Ed i circensi con i loro animali a seguito, che per aiuti non venivano sostenuti dalle Istituzioni locali perché comunque non residenti, non potevano certo restare soli! Ed oggi l’amicizia continua! E questo riconoscimento non è pensabile senza ricordare il grande lavoro di squadra, che ci ha visti uniti nella vita contro la morte! Ciascuno dei consacrati e delle consacrate, dei volontari e delle volontarie della nostra Caritas, tutte le associazioni e gli enti che ci hanno supportato sapendo del nostro duro lavoro durante la pandemia, sono stati fondamentali per poterci essere ed esserci fattivamente!»
Alla serata hanno partecipato anche cento famiglie che vivono condizioni di povertà, invitate come ospiti in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Milazzo, per condividere la gioia di uno spettacolo capace di unire magia, arte e solidarietà.
Il Cilindro Award 2025 ha così messo al centro non solo l’eccellenza del mondo circense e della magia, ma anche l’impegno di chi, in tempi di emergenza, ha saputo trasformare la vicinanza in speranza concreta.