9.3 C
Palermo
lunedì, 24 Novembre 2025
HomeCronacaProvinceParkinson e sclerosi multipla: a Palermo specialisti e associazioni tracciano la nuova rotta

Parkinson e sclerosi multipla: a Palermo specialisti e associazioni tracciano la nuova rotta

Al Congresso regionale della Società italiana di Medicina di genere nelle Neuroscienze, al Policlinico, esperti, clinici e associazioni discutono nuove strategie diagnostiche, percorsi integrati e revisione del Percorso diagnostico terapeutico assistito (Pdta), per migliorare la presa in carico dei pazienti in tutta la Sicilia

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Una corretta diagnosi, una presa in carico della persona, un percorso territorio – ospedale – territorio, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti. Questi gli obiettivi delle “Giornate di Neurologia” che si stanno svolgendo nell’aula Maurizio Ascoli del Policlinico di Palermo nell’ambito del Congresso regionale della Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze (SIMeGeN).

Nella prima giornata dedicata alla malattia di Parkinson, si è parlato di sclerosi multipla. Co-presidenti dell’evento sono i neurologi Marina Rizzo e Giuseppe Salemi. Insieme ad Angelo La Via, consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e Mirella Colombo Brizzi, dell’Associazione Azione Parkinson in Sicilia (APiS).

“Per quanto riguarda il Parkinson, è emersa l’importanza della gestione a livello territoriale dei pazienti, la condivisione con l’associazione Parkinson in iniziative che coinvolgono i pazienti ha detto il prof. Giuseppe Salemi -. Per la sclerosi multipla, abbiamo affrontato numerosi argomenti, in particolare sulla base di nuovi criteri usciti di recente è emersa la necessità di una maggiore interazione e collaborazione con i radiologi che per l’esecuzione di una serie di sequenze nuove che sono molto importanti sia nel momento della diagnosi che nel monitoraggio della malattia necessitano di percorsi specifici, selezionati a secondo la domanda che noi vogliamo richiedere e porre a loro. L’altro aspetto molto importante del quale si è discusso è la proposta che il tavolo tecnico della sclerosi multipla della Regione Sicilia sta portando avanti nella riorganizzazione della gestione della patologia, mettendo in stretta relazione i centri clinici con i centri territoriali e con i medici di medicina generale della nostra Regione”.

“Due giornate sulla neurologia, importanti soprattutto per la sclerosi multipla e propedeutiche per la revisione del Pdta, il percorso diagnostico terapeutico assistito, strumento che ci auguriamo possa essere il faro della presa in carico delle persone con sclerosi multipla su tutto il territorio regionale ha detto Angelo La Via dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla -. In atto c’è la revisione del Pdta per cui cercheremo di portarci tutti gli elementi che sono emersi in questo incontro e principalmente il coinvolgimento di tutti gli attori che sono protagonisti nella vita e nella cura delle persone con SM. Quindi l’importanza strategica di un’alleanza concreta fra il neurologo e il neuroradiologo, ma perché no anche con il farmacista, e con tutti coloro che si impegnano per la cura e il monitoraggio della sclerosi multipla”.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img