30.3 C
Palermo
martedì, 1 Luglio 2025
HomeCronacaProvinceStupro a Palermo, l'allarme del CAV Lia Pipitone: "Rischio di normalizzare la violenza"

Stupro a Palermo, l’allarme del CAV Lia Pipitone: “Rischio di normalizzare la violenza”

Il dialogo e la cultura come armi per prevenire la violenza. I genitori devono riappropriarsi del loro ruolo. Parlano le esperte, da 10 anni a fianco delle vittime nel territorio di Palermo e provincia

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. “Prevenire e contrastare la violenza è un compito che dev’essere assolto da tutti provando a sanare quel ‘malessere’ che stiamo vivendo attraverso il dialogo e il rispetto. E sono proprio il dialogo e la cultura, le armi che possediamo per prevenire la violenza. Ascoltare, quindi, credere e spiegare, educare e indirizzare i giovani verso modelli volti al rispetto dell’altro e dell’accettazione delle diversità”.

Il dialogo come risposta

Se c’è una soluzione quella è il dialogo con i più giovani. Sullo stupro della diciannovenne palermitana e sul fenomeno sempre più dilagante della violenza sulle donne risponde così Adriana Argento, responsabile del Centro Antiviolenza Lia Pipitone, che da dieci anni opera sul territorio di Palermo e provincia. “Lavorare con le famiglie e con le istituzioni scolastiche è l’unico strumento di prevenzione: aiutare i giovani a fidarsi degli adulti e viceversa”.

“La società non deve spaventarsi di parlare con i giovanicontinua Argentodi affrontare argomenti delicati. Dev’essere in grado di fornire risposte adeguate ai loro istinti e ai dubbi. Non deve tenerli all’oscuro delle brutture del mondo pensando di ‘salvarli e prevenirli’ perché troveranno altrove le loro risposte. Si rivolgeranno ai loro pari e troveranno risposte falsate e improvvisate, ‘adeguandosi’ a stili di vita che non capiranno sino a perdersi”.

E i genitori? “Devono riappropriarsi del loro ruolo. Devono imparare a gestire la frustrazione dei figli davanti ad un no e devono imparare a gestire i propri sensi di colpa che non possono essere eliminati attraverso l’acquisto di beni materiali”.

Disagio giovanile e “normalizzazione” della violenza

“Ciò che forse è più tragico e deve far riflettere seriamente la società civile degli adulti, è l’atteggiamento di normalizzazione della violenza che i giovanissimi utilizzano. Di fronte ad un fenomeno che assume una portata ancora più orribile quando ad agire una violenza brutale sono dei giovani come accaduto con la giovane palermitana, vittima della brutalità di suoi coetanei – continua Paola Mirto, avvocata e coordinatrice del Centro Antiviolenza Lia Pipitone.

La deresponsabilizzazione costante verso le proprie azioni, spesso incentivata dai genitori, primi difensori di figli è uno dei tratti più evidenti in queste storie terribili continua Mirto. L’unica a sentirsi distrutta dalle vessazioni e dal “giudizio” di chi a vario titolo interviene, da terribili sensi colpa, è la vittima, già distrutta psicologicamente dal trauma della violenza subìta.

La nostra società non tiene più in alcun conto gli altri. Una società profondamente individualista – continua Mirto. In cui l’altro non esiste, non è “umano”, non è niente se non uno strumento per raggiungere lo scopo (rigorosamente a brevissimo termine) dell’individuo”.

La soluzione? “Non è semplice né istantanea. La nostra società deve portare avanti e riscoprire l’educazione al rispetto dell’altro, l’idea che la libertà esista ma abbia dei confini. Una società che impari a gestire la frustrazione delle aspettative e dei desideri e l’accettazione di un ‘no’, da chiunque provenga e per qualunque motivo. Una cultura, dunque, che riconosca pari dignità a tutti gli esseri umani a prescindere dalle diversità. La prevenzione passa necessariamente da un cambiamento profondo della nostra società”, conclude Mirto.

Il consenso della vittima. Il rischio di “vittimizzazione secondaria”

“In Italia perdura il pregiudizio che imputa, almeno in parte, alla donna la responsabilità della violenza sessuale subìta”, dice infine Federica Prestidonato, avvocata penalista del Centro Antiviolenza Lia Pipitone.

“Vorrei non dover più sentire nelle aule di Tribunale domande quali: ‘Lei ha detto di no?’, ‘Lo ha detto più volte?’, ‘Ne è sicura?’, ‘Ha gridato? Lo ha respinto?’. Vorrei non dover leggere più nelle sentenze considerazioni quali: ‘La ragazza in qualche misura con il suo comportamento potrebbe aver ingenerato nell’imputato l’idea che…”, continua l’avvocata.

Riguardo il consenso della vittima? “Nel Codice penale italiano, la violenza sessuale non è definita esplicitamente come un ‘rapporto sessuale senza consenso’. Affinché una condotta sia considerata stupro e sia considerata e sanzionata come un reato, è necessario che concorrano gli elementi della violenza, della minaccia, dell’inganno o dell’abuso di autorità (art. 609-bis). La pena per il reato di violenza sessuale è aumentata, per il ricorrere di alcune circostanze, tra le quali se i fatti sono commessi con l’uso di sostanze alcoliche o stupefacenti.

Anche da questo punto di vista l’Italia non ha rispettato la Convenzione di Istanbul, che pure ha sottoscritto e ratificato. L’articolo 36, paragrafo 2, della Convenzione di Istanbul specifica che il consenso ‘deve essere dato volontariamente, quale libera manifestazione della volontà della persona, e deve essere valutato tenendo conto della situazione e del contesto’.

A fronte di tali pregiudizi e stereotipi di cui è intrisa la nostra cultura, anche giuridica, non possiamo certamente parlare seriamente di tutela delle persone offese dai rischi di vittimizzazione secondaria”, conclude l’avvocata.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img