27 C
Palermo
martedì, 29 Luglio 2025
HomeCronacaProvince"Tutti i colori della pace", studenti del Ferrara in scena contro le diseguaglianze

“Tutti i colori della pace”, studenti del Ferrara in scena contro le diseguaglianze

L'iniziativa al Teatro Jolly dell'Istituto superiore a Palermo, col più alto tasso di studenti di origine straniera, che chiude l'anno scolastico

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. È andato in scena al Teatro Jolly di Palermo, lo spettacolo di fine anno “Tutti i colori della pace” delle studentesse e degli studenti dell’Istituto superiore d’istruzione “Francesco Ferrara” di Palermo, sul tema della pace. Una pace agita all’interno delle aule. Il sottotitolo è evocativo “Il mondo nelle nostre aule”.

Spettacolo del Ferrara al Teatro Jolly

“Il mondo nelle nostre aule che non significa una semplice convivenza pacifica, ma un’armonizzazione interiore. Abbiamo scelto dei temi impegnativi, come la pace e la lotta al femminicidio per ritornare a quella sorgente umana che ci rende tutti speciali, nella nostra specifica diversità”, spiega la dirigente scolastica Ilaria Virciglio.

Spettacolo del Ferrara al Teatro Jolly

In scena il tema della guerra con una riproposizione teatrale di Bertol Brecht, che gli studenti hanno realizzato grazie ad un laboratorio con fondi PNRR DM 19 contro la dispersione scolastica, dal titolo “We Care”.

La preside Ilaria Virciglio e Marco Anello dell’USR Sicilia

“L’armonia a cui ci riferiamo, nelle nostre aule, in una scuola superiore a Palermo col più alto tasso di studenti di origine straniera, viene agita, e non soltanto dichiarata spiega la preside Virciglio -. Nelle aule c’è una vera conoscenza delle culture altre, ma anche una vera e propria inclusione con degli scambi edificanti e formativi.

Spettacolo del Ferrara al Teatro Jolly

“La scelta di affrontare questi temi consolida ancora la tradizione interculturale del nostro Istituto, come educazione civica on the road, vita vissuta, ma anche la capacità di coltivare speranza, una speranza ragionevole, di consegnare ai nostri ragazzi quello che forse noi adulti non siamo riusciti a fare”, continua la preside.

Spettacolo del Ferrara al Teatro Jolly

Un mondo, in questo momento, sopraffatto dalla violenza e dalla prevaricazione, a cui però noi con coraggio (cor – habeo) quindi, con l’avere cuore, cerchiamo di rispondere muovendo le corde del profondo rispetto per la diversitàconclude la dirigente scolastica -. Diversità che è la propria specificità, essere umani, tutti diversi, ma poi tutti uguali nella nostra profonda e autentica umanità.”

L’iniziativa ha visto la presenza dell’Ufficio scolastico regionale, nella persona del direttore vicario Marco Anello, e del suo collaboratore Renato Tuttoilmondo.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img