22 C
Palermo
venerdì, 4 Luglio 2025
HomeCulturaTornano le "Giornate delle Case dei personaggi illustri": a Palermo, visite alla Casa-Museo Padre Pino Puglisi

Tornano le “Giornate delle Case dei personaggi illustri”: a Palermo, visite alla Casa-Museo Padre Pino Puglisi

Sabato 1 e domenica 2 aprile, dalle 10 alle 13, saranno visitabili gratuitamente, la casa in cui visse Don Pino e tutto il contesto annesso: il piazzale in cui venne barbaramente ucciso e l'aula didattica. Prenotazioni fino a stasera, 30 marzo, alle ore 21

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università degli Studi di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione Musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, scuola, turismo e spettacoli per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" di cui è anche socia dell'impresa sociale-editrice del giornale; e ha realizzato dei reportage-inchiesta su "OrizzonteScuola" circa il fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival culturale a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone ha anche curato con diligenza l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale Santi Consolo; e per il Centro antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori onlus.
spot_img
spot_img

PALERMO. In occasione della seconda edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, la Casa-Museo del Beato Giuseppe Puglisi (piazzetta Beato Padre Pino Puglisi 5 Palermo), sabato 1 e domenica 2 aprile, apre le porte gratuitamente ai visitatori.

Due giornate dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei “Grandi”. È per celebrare questi luoghi carichi di suggestione che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha deciso di promuovere in tutta Italia, le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri.

Piccole case o ville storiche, abitazioni o veri e propri musei, residenze stabili o “rifugi” estivi, in cui si respira un’atmosfera diversa, in cui la Storia si mescola con il presente, per mantenere vivo il ricordo di chi, pur non essendo più in vita, ha ancora molto da dire. Tutte unite idealmente per due giorni sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato per tramandarla alle nuove generazioni.

La Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi e i volontari del Centro di Accoglienza Padre Nostro sono pronti ad accogliere i visitatori che vorranno conoscere la figura di don Pino, la casa in cui visse e tutto il contesto annesso: il piazzale in cui venne barbaramente ucciso (oggi ospita la mostra fotografica permanente con gli scatti fotografici della visita di Papa Francesco) e l’aula didattica, che quotidianamente accoglie le scolaresche in visita.

Le prenotazioni alla Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi sono aperte fino alle ore 21.00 di oggi, 30 marzo. L’ingresso, gratuito, è dalle ore 10.00 alle 13.00 con turni ogni mezz’ora, sabato 1 e domenica 2 aprile. Per prenotare scrivere a info@casamuseobeatopuglisi.it o contattare il 3290506314.

Medaglione in bronzo. Indica dove Padre Pino Puglisi venne ucciso per mano mafiosa
spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img