I volontari di Marevivo a lavoro per ripulire la spiaggia della Tonnara di Sciacca. Uno spazio ricoperto da una massiccia quantitร da rifiuti spiaggiati in occasione delle ultime mareggiate. L’associazione ha coinvolto il Museo Diffuso dei 5 Sensi, realizzando l’intervento nel rispetto delle norme di sicurezza anti-covid e con lโutilizzo di sistemi di protezione personale. Il Comune di Sciacca, invece, si รจ occupato del ritiro dei rifiuti. Presente anche la locale Capitaneria di Porto e il suo comandante, il tenente di vascello Francesco Petrunelli. Una pulizia allโinsegna anche dellโinclusione sociale. Hanno partecipato alcuni utenti della Cooperativa Arcobaleno, giร partner del progetto Halykรฒs di Marevivo. Con loro, anche i minori della Comunitร diurna Azzurra e della comunitร alloggio per disabili psichici Iris.
Raccolti 50 sacchi di rifiuti
Il raccolto della giornata รจ stato di 50 sacchi di rifiuti. Sono stati risparmiati al mare prima che la pioggia e le prossime mareggiate li riportassero in acqua. Tra i rifiuti, la grande presenza di plastica e polistirolo, vere e proprie piaghe dellโinquinamento delle nostre spiagge e dei nostri mari. Rilevata, inoltre, la presenza anche di centinaia di sacchi di plastica trasparenti con impresse le loro matrici, molti dei quali si trovavano profondamente insabbiati e difficili da togliere. “Questi sacchi rappresentano un grave minaccia per la fauna marina”, spiega una nota. Il timore รจ che i rifiuti “col tempo si disgreghino in piccole particelle che danneggino spiaggia e mare”. L’auspicio di Fabio Galluzzo, presidente di Marevivo Sicilia, รจ che “i numeri impressionanti di rifiuti che puntualmente vengono recuperati possa servire da monito per cambiare atteggiamento nei confronti dellโambiente”.