21.4 C
Palermo
lunedì, 23 Giugno 2025
HomeBuone notiziePovertà educativa: il Museo Salinas apre le porte ai laboratori per ragazzi

Povertà educativa: il Museo Salinas apre le porte ai laboratori per ragazzi

Un viaggio nella mitologia antica, dal 13 giugno, per scoprire dèi, eroi e creature mostruose attraverso i reperti archeologici

spot_img
spot_img

PALERMO. Un viaggio affascinante nel mondo della mitologia antica, alla scoperta delle storie di dèi, eroi e creature mostruose attraverso i reperti archeologici, che offre l’opportunità a bambine e bambini provenienti da contesti disagiati, di vivere in maniera attiva e coinvolgente, un’esperienza innovativa che li avvicini ai luoghi della cultura.

Il Museo archeologico Salinas, in via Bara all’Olivella n.24, a Palermo, con la sua straordinaria collezione di reperti che raccontano la storia delle antiche civiltà mediterranee dal 13 giugno ospiterà i laboratori estivi gratuiti “Ludendo Docere”, aperti a tutti gli enti del terzo settore che si occupano di povertà educativa, progettati e realizzati dall’associazione Nova, dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni, provenienti da contesti difficili e disagiati.

Museo Salinas

Siamo lieti di offrire questa opportunità di crescita e di confronto con il mondo della cultura e della mitologia anticadichiara l’assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato -. I bambini assorbono tutto come spugne, e stimolare la loro curiosità e conoscenza sin dai primi anni di vita è senza dubbio un investimento prezioso per il loro sviluppo.”

I laboratori didattici saranno condotti dall’archeologa Zelia Di Giuseppe, dall’artista Antonio Curcio e dalla designer Simona Agnello.

Locandina laboratori

IL PROGRAMMA

13-14-15 giugno partirà, al Museo Salinas, il primo ciclo di laboratori dal titolo: “Tra Dei, Eroi e Creature mostruose: i reperti raccontano il mito”. I bambini esploreranno il museo per riconoscere figure mitologiche scolpite, dipinte o modellate e, attraverso un laboratorio creativo, daranno vita alle proprie versioni di divinità e mostri. (Fasce orarie: 9, 11, 14, 16 – Durata del laboratorio: 2 ore).

20-21-22 giugno, il via al secondo laboratorio dal titolo: “Lascio un segno: dal passato al futuro”. Un viaggio tra i segni lasciati dall’umanità nel tempo: incisioni, scritture, decorazioni e simboli che raccontano storie, credenze e identità. I bambini esploreranno i reperti archeologici per scoprire come gli antichi comunicavano attraverso immagini e parole, per poi creare, con gli strumenti di oggi, il loro segno da lasciare nel futuro. (Fasce orarie: 9, 11, 14, 16 – Durata del laboratorio: 2 ore).

27-28-29 giugno, terzo laboratorio dal titolo: “Cacciatori di stile: alla scoperta della moda antica”. La moda è da sempre profondamente legata alla storia e alla cultura dei popoli. In questo laboratorio i bambini andranno alla ricerca di costumi e monili antichi seguendo le tracce dei reperti archeologici e useranno la creatività per reinventare gli stessi secondo i tempi moderni. (Fasce orarie: 9, 11, 14, 16 Durata del laboratorio: 2 ore).

Le associazioni interessate potranno contattare: palermo@coopculture.it. La presentazione dell’iniziativa sarà lunedì 12 maggio alle ore 16.30 al Museo Salinas.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img