PALERMO. L’Istituto Comprensivo “Scinà-Costa” di Palermo ha recentemente inaugurato nei suoi tre plessi le aule sensoriali, luoghi dedicati agli alunni con diverse abilità e bisogni educativi speciali che necessitano di ritrovare il loro benessere psicofisico utilizzando stimolazioni sensoriali: colori, profumi, luci, suoni, texture.
La cerimonia di inaugurazione, fortemente voluta dalla dirigente scolastica Maria Gabriella Martorana, è stata preceduta da una tavola rotonda dal titolo significativo “Al di là della disabilità – gesti concreti ed inclusivi”.
Esso rievoca il titolo del libro presentato dall’autore Alberto Bilardo che ha raggiunto i numerosi partecipanti con un intervento incisivo: “bisogna avere il coraggio di andare al di là delle nuvole, simbolo di speranza, per comprendere il senso della bellezza che la disabilità può offrire a seguito di un percorso di elaborazione e accettazione”.
Parole sostenute da Pasquale Di Maggio, garante della disabilità del Comune di Palermo e dall’assessore Fabrizio Ferrandelli, che ribadisce l’impegno delle Istituzioni a sostegno della disabilità.
L’intervento di Rosi Pennino, fondatrice dell’associazione “Parlautismo” ha rimandato alla necessità di una fruizione più inclusiva di questi ambienti di apprendimento. Giovanna Gambino, neuropsichiatra infantile, ha incentrato il suo autorevole intervento sul principio di autodeterminazione per le persone con disabilità che hanno diritto di fare scelte autonome e di prendere decisioni sulla propria vita, come tutti gli altri cittadini.
La realizzazione delle aule sensoriali si è resa possibile grazie alla generosa donazione della responsabile dell’Associazione “Solidalmente” rappresentata da Giovanna Miceli con il contributo dell’Assessorato regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro coordinato da Nuccia Albano.
A rendere ancora più fitta la rete che sostiene le persone con disabilità nel quartiere “Villaggio Santa Rosalia”, sono i gesti concreti del presidente della quarta circoscrizione Salvatore Imperiale che ringrazia i genitori degli alunni per avere accolto con entusiasmo le varie iniziative a scopo benefico come la partecipazione al sorteggio della maglia del Calciatore Totò Schillaci donata all’Istituto e di Don Sergio Ciresi, parroco e vicedirettore della Caritas diocesana.