20.9 C
Palermo
mercoledì, 20 Agosto 2025
SpecialiUna informazione di prossimità per una comunità attenta agli "ultimi"

Una informazione di prossimità per una comunità attenta agli “ultimi”

Filippo Passantino
Filippo Passantino
Giornalista professionista, laureato in Comunicazione per enti pubblici e non profit all'Università La Sapienza di Roma. A servizio del progetto editoriale e sociale de "Il Mediterraneo 24"
spot_img
spot_img

Un giornale online con la vocazione per “l’informazione di prossimità”, con l’attenzione rivolta ai temi legati al sociale – dalla solidarietà all’integrazione – e con lo sguardo aperto agli “ultimi”, alle loro storie e alle loro vite. Attorno a questo cardine ruota il progetto de ilMediterraneo24.it, che si estende anche alla formazione di giovani giornalisti, provenienti da contesti di svantaggio sociale, e alla gestione della comunicazione per conto di organizzazioni non profit, cui viene dedicato spazio anche sul sito.
Il progetto è nato da una condivisione di idee e visioni tra giovani professionisti, siciliani di nascita e di adozione. A permetterne lo sviluppo è stata la vittoria del contest “New technology for welfare lab”, promosso dalla Caritas di Palermo assieme agli Uffici di Pastorale giovanile e Pastorale sociale e del Lavoro della diocesi di Palermo e in collaborazione con il Progetto Policoro. Dal percorso di accompagnamento allo sviluppo della start-up, curato dall’impresa sociale Kòrai-Territorio, Sviluppo e Cultura, è nata un’altra impresa sociale: “Il Mediterraneo Scarl”, che è l’editore del giornale online.

Una squadra straordinaria mi accompagna in questa esperienza di servizio, sia da un punto di vista editoriale sia sociale. Il sito web è stato realizzato da Giuseppe Madonia, ingegnere informatico con il pallino per la fotografia, che ne eseguirà gli aggiornamenti. Gli approfondimenti saranno curati da Lisa Sanfilippo, giornalista pubblicista e web content editor, e da Lilia Ricca, anche lei giornalista pubblicista. La cura dei rapporti con le organizzazioni non profit è affidata a Bandiougou Diawara, mediatore culturale e operatore sociale, nato in Mali ma profondamente affascinato da Palermo, dove ha scelto di vivere e impegnarsi.
Il nostro obiettivo è quello di colmare un vuoto nell’editoria siciliana, unendo professionalità diverse e scommettendo sulla comunicazione sociale. Così gli articoli del giornale online racconteranno il mondo del volontariato e le politiche che dovrebbero promuovere azioni di inclusione e di coesione, ma anche iniziative e attività delle organizzazioni non profit e storie di vita delle persone aiutate e dei volontari. Con il lettore intendiamo instaurare un “patto”. Pensiamo l’interazione con lui come una risorsa da “curare” in modo da avviare un dialogo e creare una “comunità”, attraverso il sito e i canali social.

Il progetto giornalistico sarà sviluppato anche grazie alla collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni sociali della diocesi di Palermo e Radio Spazio Noi, che metterà a disposizione le proprie frequenze per veicolare le “buone notizie” del giornale online e i propri spazi per ospitare i corsi di formazione gratuiti rivolti agli aspiranti giornalisti che, grazie a questo progetto, potranno avvicinarsi alla professione.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img
spot_img

Twitter