20.9 C
Palermo
giovedì, 1 Maggio 2025
HomeBuone notizieUn nuovo progetto europeo per promuovere le discipline Stem nell'educazione dei sordi

Un nuovo progetto europeo per promuovere le discipline Stem nell’educazione dei sordi

Uno dei motivi alla base del progetto è la lacuna, a livello europeo, di strumenti educativi accessibili. Il Ceipes impegnato in partenariato con altre realtà di diversi Paesi europei

spot_img
spot_img

PALERMO. È iniziato con la fine dello scorso anno il nuovo progetto KA2 Erasmus+ “STEMSiL: metodologie STEM nelle lingue dei segni”, così come un nuovo partenariato, con l’obiettivo principale di creare una nuova metodologia per insegnare le materie STEM agli studenti sordi della scuola primaria e secondaria in particolare.

Per questo motivo, il consorzio è composto da università, associazioni e scuole con una forte esperienza nel campo dell’educazione e delle lingue dei segni, tra cui: Hu-berlin (Germania), CEIPES (Italia), The Center of Greek SL (Grecia), STIMMULI FOR SOCIAL CHANGE (Grecia), Colegio Gaudem (Spagna), APES31 (Francia), Agrupamento de Escolas Quinta de Marrocos (Portogallo).

Per la prima volta insieme, i referenti del progetto si sono incontrati a Lisbona il 19 e 20 gennaio 2023, ospitati dall’Agrupamento de Escolas Quinta de Marrocos.
Uno dei motivi alla base del progetto è la lacuna, a livello europeo, di strumenti educativi accessibili nel contesto delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nell’educazione dei sordi. Ciò costituisce una barriera allo sviluppo delle competenze promosse da queste discipline, tra cui le soft skill, oltre che quelle scientifiche.

Attraverso cosa lavorerà il consorzio per soddisfare questa esigenza e gli obiettivi del progetto? Una ricerca basata su focus group e interviste per indagare la situazione attuale e la metodologia utilizzata nelle STEM nell’educazione dei sordi; Lo sviluppo di una piattaforma online e di un lessico visivo in tutte le lingue dei segni dei paesi parte del progetto; La creazione di laboratori STEM basati sulla collaborazione tra studenti sordi e insegnanti/interpreti delle lingue dei segni. Per questi laboratori, verranno sviluppati kit STEM tramite il progetto.

Inoltre, gli insegnanti e gli interpreti delle lingue dei segni di tutti i paesi partner parteciperanno anche a una formazione a Madrid in Spagna, ospitata dal Colegio Gaudem nel 2024, in cui avranno la possibilità di testare la metodologia creata.

Durante l’incontro a Lisbona, i partner hanno discusso dei vari aspetti del progetto e del suo sviluppo, così come del piano di disseminazione e qualità, realizzato rispettivamente da Ceipes e STIMMULI FOR SOCIAL CHANGE. Il fine è quello di garantire la qualità dei risultati del progetto e assicurarsi che raggiungano correttamente le persone che ne possono beneficiare.

I canali social media e il sito web del progetto saranno creati molto presto. Per ora, si può rimanere sintonizzati dando un’occhiata al portfolio CEIPES STEMSiL qui: https://ceipes.org/project/stemsil-stem-methodologies-in-sign-languages/.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img