22.5 C
Palermo
domenica, 12 Ottobre 2025
HomeCronacaPeriferieIlluminato allo Sperone il murale di Biagio Conte: "Profondo legame con il quartiere"

Illuminato allo Sperone il murale di Biagio Conte: “Profondo legame con il quartiere”

L'iniziativa della Seconda Circoscrizione e della Comunità Parrocchiale Roccella-Sperone in occasione del primo anniversario della morte "dell'angelo dei poveri"

Lilia Ricca
Lilia Ricca
Giornalista pubblicista, laureata in "Comunicazione per le Culture e le Arti" all'Università di Palermo, con un master in "Editoria e Produzione musicale" all'Università IULM di Milano. Si occupa di sociale, cultura, spettacoli, turismo, scuola, per diverse testate online e da addetta stampa. Scrive per "Il Mediterraneo 24" ed è socia dell'impresa sociale-editrice del giornale. Ha realizzato dei reportage-inchiesta sul fenomeno della dispersione scolastica nel quartiere Sperone di Palermo per la testata "OrizzonteScuola", il giornale dedicato alla scuola più seguito in Italia. Si occupa di violenza sulle donne come addetta stampa per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" di Palermo. Ha lavorato come giornalista e addetta all'accoglienza per la Fondazione "Le Vie dei Tesori", il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale della Sicilia, nell'ambito di varie edizioni del festival che ogni anno si svolge a Palermo, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Nel quartiere Sperone di Palermo, periferia a forte marginalità sociale, a sud-est di Palermo, ha curato l'ufficio stampa della grande iniziativa territoriale e di comunità "Il Carro risorto delle Rosalie ribelli. Il Festino dello Sperone", con la partecipazione attiva di cittadini, scuola e associazioni. Altre importanti collaborazioni l'hanno vista impegnata come addetta stampa per l'ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, nella campagna elettorale delle Elezioni Europee 2024; per l'Ufficio speciale del "Garante regionale per i diritti dei detenuti e il loro reinserimento sociale" guidato dal dott. Santi Consolo; per il Centro Antiviolenza "Lia Pipitone" a Palermo gestito dall'associazione Millecolori APS ETS. Ultime iniziative recenti: l'ufficio stampa del XX° Premio Letterario Internazionale "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belìce; e lo show internazionale "Be like the wind - Essere come il vento" del Teatro del Fuoco a Palermo, realizzato dall'associazione Elementi di Amelia Bucalo Triglia.
spot_img
spot_img

PALERMO. Illuminato nel quartiere Sperone di Palermo, il murale che ritrae Fratel Biagio Conte, realizzato un anno fa dall’artista Igor Scalisi Palminteri e inaugurato il 12 febbraio 2023.

Nel primo anniversario della nascita in cielo del missionario laico, che ricade in questi giorni, con tre giorni di celebrazioni organizzate dalla Missione Speranza e Carità da lui fondata, quella allo Sperone è un’iniziativa della Seconda Circoscrizione del Comune di Palermo, della Comunità Parrocchiale Roccella-Sperone di Don Ugo di Marzo, del sindaco Roberto Lagalla con il supporto di AMG Energia.

Per la periferia palermitana, Fratel Biagio nutriva un profondo sentimento di speranza e rinascita fin dall’inizio della sua missione come frate laico. In questo quartiere, proprio davanti il palazzo che ospita il murale, in viale Giuseppe Di Vittorio, all’inizio della sua attività poco più di trent’anni fa e con l’aiuto di alcuni volontari, Fratel Biagio aveva posizionato una croce.

“Ringraziamo il Sindaco e Amg per avere accolto la nostra richiesta fortemente voluta dalla Comunità Parrocchiale di San Marco e dalla cittadinanza tutta, ci auguriamo che la luce che emani Biagio Conte possa rendere migliore questo territorio”, dichiarano il presidente della Seconda Circoscrizione Giuseppe Federico e la consigliera comunale Teresa Leto.

Una luce dunque che illumina il volto del missionario che ha dato la sua vita per i poveri e i considerati “ultimi”. Il suo volto nel murale, dal titolo “Quello che rimane dopo una mareggiata”, è rivolto verso Monte Pellegrino, che ospita il Santuario di Santa Rosalia. Alla Santa, quest’anno, la città dedicherà le celebrazioni dei 400 anni della devozione.

spot_img

Leggi anche

spot_img
spot_img

Ultime notizie

spot_img

Twitter

spot_img